La Francia chiude alla Aquarius. Ma non era "vomitevole" farlo?
Quando a giugno il governo italiano chiuse alla Aquarius Parigi e Macron attaccarono: "Dall'Italia cinismo e irresponsabilità". E ora che lo fanno loro?
Quando a giugno il governo italiano chiuse alla Aquarius Parigi e Macron attaccarono: "Dall'Italia cinismo e irresponsabilità". E ora che lo fanno loro?

Il bue che dà del cornuto all'asino. La sfrontatezza della Francia sull'accoglienza dei migranti raggiunge limiti parossistici. E se non c'erano già dubbi sull'accoglienza a parole di Parigi, adesso sul caso Aquarius, la nave della Ong Sos Mediterranee, diventa tutto ancora più palese. E ridicolo.
"Ribadiamo all'Italia che chiudere i suoi porti a persone in difficoltà è contrario al diritto e contrario all'umanità", ha dichiarato la ministra francese per gli Affari europei, Nathalie Loiseau, dimenticando che il suo governo ha chiuso il porto di Marsiglia con la scusa che serve una "soluzione europea". Lo ha detto anche il ministro dell’Economia, Bruno Le Maire, intervistato da Bfm-Tv-Rmc: "Per ora la Francia dice no". "Cerchiamo una soluzione europea secondo il principio del porto sicuro più vicino", ha affermato fonti vicine al premier, Edouard Philippe.
"L'umanità significa lasciare attraccare la nave nel porto più vicino e più sicuro. È attraverso la cooperazione con i nostri partner europei che forniremo una soluzione. Non cadiamo nella trappola che alcuni ci tendono", ha sottolineato il portavoce del governo francese, Benjamin Griveaux.
Ma quando a chiedere la soluzione europea o a chiudere i porti era l'Italia in un attimo il governo è stato tacciato di razzismo. Quando nel giugno scorso il governo disse no alla nave Aquarius Macron sentenziò: "Dall'Italia cinismo e irresponsabilità". E poi aggiunse: "Chi caccia le navi provoca, non posso dargli ragione". Il portavoce del partito En Marche, Gabriel Attal, definì la scelta italiana "vomitevole". Adesso che lo fa la Francia non è più vomitevole?
D'altronde Macron non è un tipo avvezzo alle autocritiche, figuriamoci poi se riguardano le politiche migratorie d'Oltralpe o i respingimenti operati dalla Gendarmeria. Basti ricordare, visto che invoca l'intervento di Bruxelles, che la Francia non ha rispettato le quote di migranti che si era impegnata ad accogliere nell'ambito dei ricollocamenti Ue. Ebbene, dal 2015, Parigi dei 9.816 che dovevano essere ricollocati in tre anni ne ha accolti solo 640. Sul fronte dei respingimenti la musica non cambia, anzi peggiora. Dal 1 gennaio al 31 maggio ha respinto alle frontiere 10.249 persone, comprese donne e bambini disabili, in pratica quasi 70 al giorno. E se nel 2016 i respingimenti verso l'Italia erano stati 37mila, nel 2017 sono aumentati fino a circa 45mila.
Il governo Macron ha inasprito a dismisura le politiche restrittive nei confronti dei migranti. Basti citare le violenze e le vessazioni fatte dagli agenti francesi a Ventimiglia, una su tutte la donna incinta che venne sbattuta giù di forza da un treno che l'avrebbe portata a Mentone. Mano dura anche contro i minorenni extracomunitari che, in teoria, dovrebbero essere affidati ai servizi sociali francesi. Invece questo non succede spesso, in barba alle leggi. Tanto che il tribunale di Nizza, nell'aprile scorso, ha condannato l'espulsione di un minorenne di origine africana criticando Parigi per aver pestato le norme sui principi umanitari e a tutela dei diritti dell'infanzia. Non solo, secondo le Ong che lavorano al confine di Ventimiglia, la Francia avrebbe sistematicamente falsificato i documenti per far diventare maggiorenni i minorenni in modo tale da rispedirli nel nostro paese.
Per non parlare dei porti poi. La linea di Macron è tranchant: sono chiusi e così devono restare. Lo spiegò chiaramente il vicesindaco di Marsiglia Dominique Tian: "No all'apertura del nostro porto alle navi umanitarie che soccorrono i migranti nel Mediterraneo, se ogni settimana facessimo entrare navi con centinaia se non migliaia di migranti saremmo nell'incapacità totale di alloggiare queste persone. Perché una volta sbarcate, queste persone bisogna alloggiarle, ma non abbiamo i mezzi, non possiamo accogliere dei migranti in queste condizioni".
Macron dovrebbe poi ricordarsi anche di Bardonecchia e di quell'incursione in un centro di accoglienza italiano e in territorio italiano scortando un migrante e obbligandolo a sottoporsi all'esame delle urine o di quel respingimento senza cuore di una donna incinta e affetta da un linfoma, morta qualche settimana dopo in un ospedale di Torino dopo aver partorito.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Qui le norme di comportamento per esteso.
ClioBer
camucino
tomari
cgf
maxxena
antonioarezzo
jenab
CONTRO68
Mario Galaverna
OdioITedeschi
adl
No_sinistri
adl
P4
Holmert
Contenextus
Gianx
claudioarmc
ciruzzu
Giorgio Mandozzi
nerinaneri
Nitrogeno
Marcello.508
Uchianghier
roberto_g
nunavut
pinox
Mona
pastello
timpidigunti
effecal
riflessiva
rebecca
pier1960
ABRAM
pier1960
silvano.donati@...
killkoms
maurizio50
nunavut
buri
ziobeppe1951
timpidigunti
timpidigunti
Leonida55
Mauritzss
apostrofo
Duka
Silviovimangiatutti
routier
maurizio@rbbox.de
Calmapiatta
Ardente
cla_928
CONTRO68
giovaneitalia
sparviero51
luna serra
elfrate
silvano45
Mannik
Malacappa