Ultim'ora
Regno Unito, il principe Andrea rinuncia al suo titolo reale
Ultim'ora
Regno Unito, il principe Andrea rinuncia al suo titolo reale

Il "mistero" dell'antica scacchiera sul Limes romano

Dalla tomba di un capo germanico riemergono una tavola di legno e alcune pedine risalenti a 1600 anni fa. Studiosi al lavoro per scoprire le regole dell'antico gioco

Il "mistero" dell'antica scacchiera sul Limes romano

Una scacchiera in legno, vecchia di almeno 1.600 anni. È questo il nuovo rompicapo degli archeologi europei che è emerso dalla tomba di un antico capo germanico a Poprad nell’attuale Slovacchia che, con ogni probabilità, Roma aveva arruolato alla difesa del Limes ai confini nordorientali dell’Impero.

Si tratta di un reperto unico che gli archeologi non hanno esitato a definire "unico in Europa". Insieme alla scacchiera, suddivisa in caselle da una griglia di righe uguali, orizzontali e verticali, sono stati rinvenuti anche dei pezzi, verdi e bianchi, che venivano utilizzati, con ogni probabilità, proprio per giocare sulla tavola. Sono stati gli studi degli archeologi locali e di quelli svizzeri del Museo del Gioco a identificare, in quel pezzo di legno e nelle pedine colorate, un’antico gioco da tavola.

Le cui regole, come rivela The Slovak Spectator, ancora non sono state svelate dagli sforzi dei ricercatori. Ovviamente, l'ipotesi più accreditata è che si possa trattare di una delle tante variazioni sul tema del gioco degli scacchi o su quello del backgammon. Gli studiosi, infatti, stanno ancora cercando di decrittare le antiche regole di quel gioco. Quello che invece appare meno misterioso, ma non meno affascinante, è stato il viaggio di quella scacchiera ritrovata ai piedi della catena montuosa degli Alti Tatra che funge da confine naturale fra Slovacchia e Polonia.

Stando alle prime analisi, le pedine proverrebbero direttamente dal Mediterraneo orientale, forse dall’area siriana. Se le analisi venissero confermate, troverebbe conforto l'idea di uno scambio tra le tribù germaniche locali e la cultura imperiale di Roma.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica