
La rivolta dei figli della Terra, soffocata dagli dèi, è proposta in chiave anti-barbari

La forza, i valori e l'idea di "pietas" dell'Urbe hanno segnato nel profondo tutte le civiltà

Il 29 maggio 1453 cadeva Costantinopoli. Segnando il passaggio fondamentale tra l'era bizantina e quella ottomana

Il 2 marzo del 537 iniziò l'assedio a Roma. Capolavoro militare di Belisario, generale bizantino che fu artefice del tentativo di rinascita dell'Impero

Roma, un modello della Costituzione italiana: Giuseppe Valditara ne scrive nel suo ultimo libro, presentato ieri in Rizzoli

Comandante e politico, la figura di Gaio Mario è una di quelle più importanti della storia della Repubblica e in generale di Roma

Marco Vipsanio Agrippa fu lo stratega militare di Augusto e l'uomo decisivo per molti dei successi del primo imperatore di Roma

Spagna, Africa, Siria: Publio Cornelio Scipione combattè su tre fronti per Roma e vinse ovunque. Diventando così uno dei più grandi condottieri della Storia

Le lettere e i discorsi di un "princeps" conservatore e illuminato che cercò di fermare il tempo. Invano

Nel saggio "Gli ultimi giorni dell'impero romano" Michel De Jaeghere indaga le ragioni che portarono al crollo di Roma nel 476. Sottolineando come quello dell'Urbe fu un suicidio più che un tracollo dovuto a fattori esterni.
