Roberto Fabbri
Scenario «italiano» per il referendum sullindipendenza del Montenegro. Un pugno di voti, circa millecinquecento su poco più di 400mila espressi, ha deciso per il distacco della piccola Repubblica balcanica affacciata sullAdriatico dalla Serbia. Solo ieri pomeriggio la commissione elettorale di Podgorica ha diffuso dati praticamente definitivi, che assegnano al «sì» il 55,4 per cento. Considerato che per convalidare la vittoria dei secessionisti era stata concordata con lUnione Europea la soglia di sicurezza del 54 per cento, si può davvero dire che il successo sia stato colto sul filo di lana.
Non mancano, tuttavia, le contestazioni. Già la notte scorsa, mentre a Podgorica la folla festeggiava in piazza con bandiere e fuochi dartificio, Predrag Bulatovic, il leader socialista del fronte dei fedeli a Belgrado, aveva tentato di contestare la validità del risultato. E verso le 18 di ieri si è materializzato il giallo: il responsabile della commissione elettorale, lo slovacco Frantisek Lipka, ha detto che a causa di contestazioni su circa 25mila schede votate nella capitale la proclamazione dei risultati ufficiali è stata rinviata sine die: difficile che lo stallo si sblocchi prima di oggi.
Appena prima da Bruxelles, che della trasparenza delloperazione montenegrina si è erta a garante, si era fatta sentire la voce di Javier Solana, lalto rappresentante della politica estera dellUe che, per ironia del destino, era stato a suo tempo tra gli artefici della nascita della federazione tra Serbia e Montenegro. «Rispetteremo pienamente il risultato del referendum», ha detto Solana congratulandosi con il popolo montenegrino e parlando di «successo», pienamente giustificato dallaltissima affluenza alle urne (il dato finale è dell86,3%) e dallassenza di qualsiasi incidente: il che, visto il contesto balcanico, non era alla vigilia una certezza.
Detto che anche lOsce e la Nato hanno riconosciuto la validità della consultazione e quindi di fatto la legittimità del Montenegro a considerarsi uno Stato indipendente, si aprono ora - proclamazione ufficiale dei risultati a parte - due questioni principali: quella dei rapporti tra Podgorica e Belgrado e quella del futuro accesso dei due Stati ormai separati allUnione europea. Il presidente serbo Kostunica aveva chiesto ai montenegrini di votare per un futuro europeo in comune con Belgrado e non è stato ascoltato; il premier montenegrino Djukanovic ha detto che «il voto è stato lespressione della via europea, non violenta e non sanguinaria, verso lindipendenza» e ha messo in testa alle sue priorità il dialogo con Belgrado e con lEuropa. Intanto, però, chiede che entro settembre il Montenegro ottenga il suo seggio alle Nazioni Unite e incassa il riconoscimento della ex nemica Croazia: anche questo un segno dei tempi.
Quanto allaccesso allEuropa, gli indipendentisti montenegrini ritengono che, affrancatisi da Belgrado, le chances del loro Paese siano cresciute, non fossaltro perché resta alla Serbia la palla al piede della questione dei criminali di guerra latitanti Mladic e Karadzic. La stessa Ue preferisce un doppio binario: ma prima Podgorica e Belgrado dovranno risolvere tra di loro le varie questioni bilaterali insolute.
Con lindipendenza del Montenegro, anche la sesta e ultima Repubblica della defunta Jugoslavia di Tito prende la sua strada. Ma allorizzonte, nessuno se lo nasconde, si delinea il problema dello status di quello che potrebbe diventare il settimo Stato post-jugoslavo: il Kosovo. Lattuale provincia serba a maggioranza etnica albanese è di fatto un protettorato della Nato e i negoziati internazionali sul suo futuro condotti dallinviato finlandese dellUe Martti Ahtisaari non sembrano soddisfare nessuno.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.