Carlo Bianchi
Massimo Moratti sa che il calcio è imprevedibile. E ne trae spunto per un'analisi, somma e concisa, della sfida di domenica sera, Juve-Inter: «La squadra arriva nelle migliori condizioni di forma, ma anche i bianconeri stanno vivendo un ottimo momento. Quindi sarà una grande partita».
Evviva il bel gioco, lontano dai sospetti. E dalle battute della settimana sugli errori arbitrali del passato a favore di bianconeri o nerazzurri: «Arbitra Paparesta, una garanzia. Ma per me sarebbe andato bene chiunque, l'importante è che lì (a casa della Juve, ndr) si dimostrino in forma». Insomma, gli episodi decisivi saranno dribbling e tiri, triangoli e cross: «Adriano può fare davvero la differenza, ma sarà sfida durissima, da vincere a centrocampo, possibilmente senza sprecare tutte le occasioni create con il gioco. Qualche errore in meno sotto porta non guasta».
L'ha già detto Mancini, lui lo ripete, aggiungendo: «Al di là dei tre punti la partita non è decisiva sul piano della classifica. Ma è un esame che, se superato con successo, può permetterti il salto di qualità, può darti grande morale». Di fronte non c'è solo la Juve, c'è anche quel Moggi odiato (in pubblico) e corteggiato (in privato). Moratti sembra chiudere il discorso su un possibile arrivo del dg bianconero a Milano: «Moggi è un dirigente della Juve, nell'Inter ci sono già grandi manager che hanno la mia totale stima».
Niente Moggi, allora, in campo ci vanno i giocatori. Ora serve solo pensare alla partita. Stare vicino alla squadra, che però perde uno dei pezzi pregiati, uno degli uomini più in forma, su cui Roberto Mancini conta da sempre: Sebastian Veron ha la febbre, domenica non ci sarà. Tocca a Pizarro, al centro. Ma soprattutto tocca a Luis Figo, sui lati, che sia destra o sinistra.
Giovedì, Figo dice alla Gazzetta dello Sport: «Per tutte le squadre esiste una barriera. Quella tra il non vincere e l'abituarsi a vincere. Ecco, l'Inter deve oltrepassarla». Nella sua carriera ha passato moltissimo tempo di là della barriera. Metteva una maglia qualunque, a strisce orizzontali (Sporting Lisbona), a strisce verticali (Barcellona), persino senza strisce (Real Madrid), e giù vittorie. Titoli, coppe, pallone d'oro. Tanto tempo oltre la barriera tra gioia e amarezza.
Anche l'Inter - almeno dall'89 - ha passato molto tempo da una parte della barriera: ma la parte sbagliata. Quella di chi vincere non sa. Così l'Inter e Figo non potevano vedersi: di mezzo c'era la barriera. Figo a Madrid con l'affetto della famiglia, Figo a Madrid con l'affetto dei tifosi. Si sveglia sereno tutte le mattine, porta la moglie e le tre bambine a colazione nel bar del Parque Conde de Orgaz, si allena. Gioca sempre, sorride spesso. Un giorno il Real cambia allenatore: arriva Luxemburgo e Figo si siede in panchina. Il sorriso scompare. È offeso, come ha ricordato: «A un giocatore di 32 anni, come minimo, devi spiegare perché non lo fai giocare».
Morale (ma a Luis appare «immorale»): il Real lo scarica. Lui si cerca una squadra, getta pure un'occhiata alle spalle, dove stanno quelli che non sanno vincere. E vede, oltre la barriera, l'Inter. Affare fatto, Figo è a Milano. Adesso siede sopra la barriera. Guarda i compagni, va in campo e dà l'esempio: «L'unico modo per vincere - ripete - è volerlo, è desiderare la vittoria».
Il buon avvio di stagione è il suo modo di tendere la mano: ma a fare il salto devono essere tutti i compagni. Il portoghese non è l'unico nerazzurro ad aver ottenuto grandi successi in carriera, ma è certamente l'uomo cui ottenere i successi riesce più facile. Per strada si direbbe: «È un vincente». Lui si limita a dire: «Fisicamente sto bene, gioco in una squadra fantastica, la gente di Milano mi apprezza». Tutto qui.
Il resto è domani. Pronti ad aggiungere l'ennesima sfida: Capello-Mancini, Ibrahimovic-Materazzi, Emerson-Cambiasso.
Moratti: «Spero che larbitro sia in forma»
Il patron carica lInter: «Noi pronti per la Juve, ma qualche errore in meno sotto porta non guasta». Veron ha la febbre. Arbitra Paparesta
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.