Un morto sul lavoro ogni 8 giorni. Murale e corteo per la sicurezza

Nel Milanese 44 decessi e 36.464 infortuni. Primo Maggio dedicato a questo dramma

Un morto sul lavoro ogni 8 giorni. Murale e corteo per la sicurezza
00:00 00:00

Oltre 110mila infortuni sul lavoro in Lombardia nel 2024, di cui 182 mortali. Nei primi tre mesi dell'anno si contano 17.131 infortuni e 25 morti sul lavoro. Nell'area metropolitana milanese, secondo dati Uil, nel 2024 sono state 36.464 (dieci al giorno) le denunce per infortunio - di cui 44 mortali, uno ogni otto giorni - e, nei primi tre mesi del 2025, 5.729 (di cui 5 mortali). Sono state 670 invece le denunce di malattia professionale (2 al giorno). «Basta morti sul lavoro» è il messaggio che da ieri è scritto in caratteri cubitali su un palazzo di via Prina 2, è il murale inaugurato da Comune e sindacato in occasione della Giornata Mondiale per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro. L'obiettivo è «promuovere la cultura della sicurezza per azzerare gli infortuni sul lavoro, oltre che richiamare l'attenzione sull'impegno attivo di imprese e lavoratori nella prevenzione dei rischi».

L'opera artistica è frutto della collaborazione tra il Comune di Milano, i sindacati Cgil Milano, Cisl Milano Metropoli, Uil Lombardia e Lmdv Capital, che l'ha donata alla città per sensibilizzare lavoratori, studenti e cittadini dell'area metropolitana di Milano sull'importanza di un tema che ancora oggi genera troppe vittime. Il murale, realizzato dall'urban artist milanese SteReal della scuderia di artisti di Outdoora, riproduce la salda presa di due braccia che si sostengono l'una all'altra. «Da tempo con i sindacati desideravamo realizzare in città un'opera simbolica per sensibilizzare la cittadinanza rispetto alla salute e sicurezza sul lavoro - spiega l'assessore al Lavoro Alessia Cappello, ieri in via Prina - in aggiunta alle azioni concrete di prevenzione e formazione continua. Le due mani che si sostengono simboleggiano l'impegno reciproco e collettivo di istituzioni, aziende e lavoratori per svolgere il proprio lavoro in sicurezza e piena salute».

«Uniti per un lavoro sicuro» è anche lo slogan che Cgil, Cisl e Uil hanno scelto per la Festa dei Lavoratori 2025. Dedicano la giornata del Primo Maggio al problema delle morti e degli infortuni sul lavoro. Un tema di drammatica attualità, ribadiscono le sigle, visto che «nel 2024, nell'area metropolitana milanese, si sono verificati 44 incidenti mortali, uno ogni otto giorni, e dieci infortuni al giorno. A Milano il tradizionale corteo partirà alle 9.

30 da via Palestro e proseguirà verso piazza San Babila, corso Matteotti, piazza Meda, via Case Rotte per arrivare in piazza della Scala, dove si terranno gli interventi dei delegati e dei segretari generali di Cgil Luca Stanzione, Cisl Giovanni Abimelech e Uil Enrico Vizza. Chiuderà la festa un concerto dei Matrioska.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica