"Quinta" di Mahler per Gatti e la sua orchestra di Dresda

Il maestro dirigerà la Staatskapelle nel "Requiem" di Takemitsu che si è formato su Debussy e Cage

"Quinta" di Mahler per Gatti e la sua orchestra di Dresda
00:00 00:00

Si conclude stasera alla Scala la rassegna dedicata alle orchestre ospiti. E ha fatto il tutto esaurito il direttore Daniele Gatti con la Staatskapelle Dresden, l'orchestra di Dresda che il maestro dirige dal 2024 (la carica precisa è chefdirigent).

La tappa milanese fa parte di una tournée che sabato scorso ha toccato il Rheingau Musik Festival di Wiesbaden e proseguirà con il Festival Enescu di Bucarest mercoledì e giovedì, il Brucknerfest di Linz sabato e il Rudolfinum di Praga domenica.

Il concerto spazia dal Requiem di Töru Takemitsu alla Quinta di Mahler, la sinfonia inaugurale della Stagione Sinfonica della Staatskapelle iniziata il 31 agosto (del programma di Dresda facevano parte anche i Rückert-Lieder che non saranno ripresi in tournée). Questo programma (che varia in alcune date) sarà ripreso anche per la grande tournée della Staatskapelle in Cina in novembre.

Il compositore giapponese Takemitsu si avvicinò alla musica occidentale ascoltando le trasmissioni radiofoniche delle forze armate americane con le dirette dei concerti dell'Hollywood Bowl. Le influenze principali sul suo linguaggio musicale furono quelle di Debussy e Messiaen, cui negli anni 60 si aggiunse John Cage. La prima opera su larga scala di Takemitsu per un grande ensemble, e quella che lo ha fatto conoscere in Occidente, è proprio il Requiem per orchestra d'archi, dedicato alla memoria del compositore Fumio Hayasaka. Il brano divenne celebre quando Stravinskij, che lo aveva ascoltato durante una tournée in Giappone nel 1959, lo dichiarò un capolavoro.

La Quinta sinfonia fu scritta da Mahler durante le estati del 1901 e del 1902 trascorse a Maiernigg, sul Wörthersee, e riflette la piena maturità dell'artista, ormai personalità influente dell'Opera di Vienna e uno dei più stimati direttori d'orchestra dell'epoca. Le sue composizioni erano inserite nei Festival musicali e nei programmi di direttori importanti, incluso Richard Strauss. L'esecuzione della Quinta con la Staatskapelle assume particolare significato nell'ambito della prima esecuzione dell'integrale delle sinfonie da parte dell'Orchestra, voluta da Daniele Gatti.

Il maestro Gatti ha assunto la carica di Direttore principale della famosa Orchestra tedesca nell'agosto 2024. Gatti debuttò con la Staatskapelle nel febbraio 2000 su invito dell'allora Direttore principale Giuseppe Sinopoli, con un programma che comprendeva opere di Mendelssohn, Hindemith e Brahms. Negli anni successivi è tornato più volte a Dresda.

Il pubblico ha dimostrato di apprezzare la padronanza di Gatti del repertorio principale della Staatskapelle, le sue interpretazioni visionarie e il suo acuto senso del suono. Oltre al suo incarico a Dresda, Daniele Gatti assumerà anche l'incarico di Direttore principale del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino e dal 2016 è consulente artistico della Mahler Chamber Orchestra.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica