Napolitano, omaggio al Binario della Shoah e al grande Toscanini

Il presidente: «Il museo servirà a ricordare la più dura lezione della storia»

Napolitano, omaggio al Binario della Shoah e al grande Toscanini

Il binario 21 è ancora lì. Stazione Centrale, ala di via Ferrante Aporti. C’è anche lei, Liliana, che tredicenne partì dal gelido sotterraneo per il viaggio verso l’inferno. Una dei venti sopravvissuti sulle 605 persone che il 30 gennaio 1944 iniziarono il viaggio verso il nulla, destinazione Auschwitz.
Giorgio Napolitano l’abbraccia e la ringrazia della sua testimonianza, di quel suo intervento commovente e vivo nel luogo della vergogna. Cinque, forse sei minuti d’assaggio di quell’inferno privato e collettivo di una ragazza che «nel campo di sterminio lascia per sempre la mano del padre e i suoi sogni, perché lì, ad Auschwitz, all’improvviso sono diventata vecchia». Testimonianza emoziante salutata da un lungo e caloroso applauso, con il presidente della Repubblica in piedi. Che sceglie di non intervenire, di far chiudere alla testimonianza di Liliana Segre la cerimonia di presentazione di quello spazio di via Ferrante Aporti che, da oggi, sono luogo di ricordo e di omaggio.
Poi, uno stringato commento dettato ai cronisti: «Da questa Milano antifascista, erede della Milano dei lumi e della tolleranza, è bello ricordare che anche un luogo del vivere quotidiano di una grande città è stato teatro di un grande orrore». Già, il binario 21 e quei seimila metri di spazio circostante, oggi dismessi, erano utilizzati per il carico e lo scarico dei vagoni postali. Ma quel «luogo del vivere quotidiano» dal 1943 al 1944 divenne «luogo invisibile» dove stipare gli ebrei nei vagoni piombati, nei treni merci che li avrebbero portati alla morte. «Noi celebreremo tra pochi giorni in tutt’Italia e anche al Quirinale la Giornata della Memoria, rinnoveremo così l’omaggio alle vittime del disegno criminale di sterminio perseguito dalla Germania nazista» ricorda quindi Napolitano.
Virgolettati rotti dalla commozione, come quelli pronunciati dal sindaco di Milano certa che «un simbolo di barbarie e di vergogna, il tristemente famoso binario 21 diventa simbolo di una Milano migliore e di dialogo». Sì, «una Milano migliore e di dialogo» afferma Letizia Moratti perché «questa situazione era “invisibile” e lì nell’orrore e nel silenzio partirono i convogli». Il cupo rombo dei treni interrompe il primo cittadino che parla di una città indifferente in quel tempo di morte e di disvalori, ma è proprio da questa lezione di morte che nasce quella della vita: con un memoriale «che ricorderà il male dei pochi, il dolore dei molti, utili per credere nel bene di tutti».
Come dire: una comunità umana «deve sapere affrontare il passato per affrontare il proprio presente e il futuro». Riflessioni in un silenzio assordante, rotto solo dal cupo rombo dei treni che passano al di sopra di questo sotterraneo.

Riflessioni attorno al debito morale di Milano che seguono Napolitano nella sua visita milanese, sia al Piccolo Teatro - la prima di un Capo dello Stato nei sessant’anni di storia del teatro - che alla Scala, dove il presidente della Repubblica assiste al concerto per il cinquantesimo anniversario della morte di Arturo Toscanini e saluta, tra gli spettatori, l’ex segretario dell’Onu Kofi Annan.
Appuntamenti milanesi che sono atti di sensibilità verso la cultura del Capo dello Stato.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica