Il consiglio regionale darà vita al «Parlamento dei giovani» della Liguria. Sarà un nuovo organismo consultivo e propositivo, il primo in Italia, composto da 40-50 ragazzi e ragazze, rappresentate rigorosamente al 50 per cento, dai 14 ai 17 anni. Lannuncio è stato dato ieri dal presidente dellAssemblea Mino Ronzitti durante la consegna a 250 studenti e insegnanti liguri di un volume e un cd-rom con «le carte del cittadino»: Costituzione, Statuto della Regione, Carta europea dei diritti approvata dal Parlamento europeo a Nizza il 7 dicembre 2000. Il «Parlamento dei giovani» darà modo ai giovani di contribuire al governo della Regione, alla costruzione del loro futuro e a qualificare e democratizzare le istituzioni. «Liniziativa rientra in un percorso di dialogo fra listituzione e i giovani sui temi della cittadinanza e dei diritti - spiega Ronzitti -.
La credibilità delle istituzioni, che oggi vengono viste nel migliore dei casi lontane e sfuocate, può crescere nella misura in cui esse sapranno aprirsi alla società e in primo luogo ai giovani». Il nuovo parlamento potrà discutere e proporre proposte di legge, che potranno essere poi recepite dallUfficio di presidenza, dai gruppi consiliari, da singoli consiglieri e venire approvate dal consiglio regionale.Nasce il Parlamento dei giovani
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.