In Italiano e in Inglese, il vero Esperanto: è rigorosamente bilingue, il nuovo mensile «Blue» - carta patinata, eccellente veste grafica, articoli di cultura, turismo, costume - che «ha lambizione di rivolgersi ai liguri e al pubblico anche internazionale potenzialmente interessato a quello che si muove nelle nostre città e nel nostro territorio». Lo affermano orgogliosamente i promotori, i redattori e anche leditore, che è la gloriosa Sagep, custode e testimone di memorie storiche, culturali e ambientali. La squadra ha elaborato lidea, cioè quella di una rivista che parli dei liguri e della Liguria a loro stessi e, insieme, a un pubblico internazionale. Poi, lidea è cresciuta con il tempo e con lentusiasmo di chi non si rassegna allesercizio del piangersi addosso. «Blue», da ieri in edicola a 3 euro e in abbonamento, è nata così, quasi dimpeto, intonata a un colore che significa innanzi tutto - lo spiega in uno degli editoriali il direttore responsabile Sergio Di Paolo - «pensare di raggiungere il livello più elevato, tenendo conto di tutte le componenti razionali e emotive, organizzandole e utilizzandole nella maniera più efficace».
Gli viene subito incontro Anna Castellano, che coordina il progetto e il comitato scientifico composto da tanti nomi importanti: «Blue nasce come strumento di comunicazione, per valorizzare le tante cose che il mondo ci invidia insieme al contesto in cui si collocano e da cui traggono la loro forza». Ne prende atto, fra gli altri, Luca Borzani, autodefinitosi «custode» di Palazzo Ducale dove si è svolta ieri la presentazione ufficiale del mensile, davanti a una platea di protagonisti e interpreti della vita in Liguria che condividono lobiettivo primario delliniziativa: «Dobbiamo renderci conto, come ha fatto chi ha concepito questa rivista, che è necessario pensare a idee nuove, intraprendere nuovi percorsi».
Nasce la rivista che parla in positivo di tutto quanto si può scoprire in Liguria
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.