Due turiste francesi fuggono da una pizzeria senza pagare: ritrovate grazie a Facebook

La proprietaria della pizzeria Ai Due Re, un locale di Civitanova Marche in provincia di Macerata, ha rintracciato le due turiste francesi che dopo aver pranzato hanno deciso di fuggire senza pagare il conto

Due turiste francesi fuggono da una pizzeria senza pagare: ritrovate grazie a Facebook
00:00 00:00

Michela Malatini, 52 anni, proprietaria della pizzeria Ai Due Re, un locale di Civitanova Marche in provincia di Macerata, ha rintracciato le due turiste francesi che dopo aver pranzato hanno deciso di fuggire senza pagare il conto. Tutto grazie all'aiuto prezioso delle camere di videosorveglianza e alla ricerca accurata su Facebook.

Le protagoniste di questa vicenda tanto curiosa quanto grave sono due donne di circa trent'anni che hanno ordinato due pizze e quattro Spritz nella pizzeria per un totale di 44 euro. Anziché saldare il conto, si legge su Le Parisien, si sono alzate dal tavolo e sono uscite "lentamente" dallo stabilimento, senza dare troppo nell'occhio. "Ho visto le telecamere di videosorveglianza, poi ho pubblicato un messaggio su Facebook e i commenti mi hanno aiutato a capire dove si trovavano. Questa mattina, quindi, mi sono recata nel loro luogo di alloggio", ha spiegato la titolare della pizzeria che ha cominciato subito le sue ricerche condividendo sul social network le immagini delle telecamere di videosorveglianza.

Da qui la segnalazione di un utente via social che le ha indicato l'alloggio delle due ragazze. "Sono andata sul posto e ho bussato alla porta dei due turisti. Erano le 8.30 e dormivano", spiega la titolare del locale al quotidiano il Resto del Carlino."Ho mostrato loro con calma il video e ho chiesto: siete partiti senza pagare ieri sera. È successo qualcosa? Mi hanno dato i soldi senza dire nulla, senza nemmeno scusarsi".

Malatini ha voluto chiarire che non si

trattava di una questione economica, ma soprattutto di rispetto per il lavoro svolto dal suo staff. Ha aggiunto, inoltre, che se si fosse trattato di difficoltà economica non avrebbe avuto alcun problema a offrire la cena.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica