Il rave party di Campogalliano, in provincia di Modena, si è concluso con tensioni, sfociate in scontri, tra partecipanti all'evento illegale e forze dell'ordine. Tutto è nato quando, domenica sera, un buon numero di persone avrebbe cercato di andarsene evitando i controlli che erano stati predisposti anche per l'identificazione. Le agenzie riferiscono che ci sono stati mezzi che avrebbero provato a sfondare il cordone di polizia e persone che sono scappate per i campi. Ci sono state cariche di alleggerimento da parte delle forze dell'ordine, che dal 31 ottobre notte hanno presidiato la zona dell'ex fabbrica Bugatti, e lanci di lacrimogeni per disperdere i ravers. Contro le divise si è registrato anche un lancio di oggetti vari, tra cui sassi.
La Questura precisa che sono state identificate complessivamente 2.805 persone, controllati 576 veicoli e arrestati 9 individui per produzione, traffico e detenzione di sostanza stupefacente, 1 per resistenza a pubblico ufficiale e 7 per lesioni personali e lesioni personali aggravate e resistenza a pubblico ufficiale. Sono stati sequestrati anche un coltello, un furgone, un camper, due autovetture e 22 unità di attrezzatura varia (impianti audio, diffusori professionali, materiale tecnico). "Cariche a più riprese. Una ragazza si sente male, ha delle convulsioni. Ambulanza bloccata dagli agenti, non viene fatta entrare. Lei viene portata via in spinale. Gli agenti sparano i lacrimogeni. Un ragazzo è ferito al volto. Colpito, quindi, ad altezza uomo", ha dichiarato Ilaria Cucchi, senatrice eletta con Avs. "Tutto questo accade a Modena, proprio ora, in questo momento. Ho chiamato la questura, la prefettura. La prefetta alla fine mi ha risposto. C’è un dispiegamento di agenti senza fine, lei mi ha rassicurato dicendo che segue da remoto, online. Lascio valutare a voi. Questa è l’Italia del dl sicurezza. In cui ogni domenica sera siamo pronti a ricevere un bollettino di guerra. Fermatevi", chiude il suo intervento.
Nei commenti sotto il post della senatrice numerosi utenti hanno espresso la propria solidarietà alle forze dell'ordine, sottolineando l'impegno profuso a evitare incidenti ma presidiando il territorio come dovuto.
Il rave che si è svolto a Campogalliano, denominato "Witchtek" è il remake di quello andato in scena nel periodo di Ognissanti del 2022, che portò al primo decreto del governo Meloni, che si era insediato da pochi giorni, il cosiddetto decreto "anti-rave".