
Tra chi prendeva la tintarella e chi faceva il bagno in piscina per ingannare il tempo, si può dire che ci sono state avarie peggiori. Ma di certo i primi minuti di fermo in mezzo al Mediterraneo non avevano lasciato tranquilli i passeggeri della nave «World Europa», gigante del mare lungo oltre 333 metri per un peso di 215.863 tonnellate. All'alba di ieri il fiore all'occhiello della Msc Crociere, in navigazione da Genova a Napoli, con a bordo 8.585 persone (6.496 passeggeri e 2.089 membri dell'equipaggio), comunica di aver riscontrato un «problema di natura elettrica ai motori». Impossibile proseguire la crociera: il colosso del mare si ferma a circa 8 miglia nautiche al largo dell'isola di Ponza. Qualche crocierista apprende del problema addirittura dalla tv, altri sui social lamentano la mancanza di acqua a bordo.
Per tutta la mattina si lavora con Msc e la Guardia Costiera per portare la «World Europa» fino al porto di Napoli. La situazione si sblocca nel primo pomeriggio, quando due rimorchiatori partono da Gioia Tauro e dal capoluogo partenopeo per assistere la nave da crociera e condurla in sicurezza fino alla banchina. È alle 15,40, dopo circa dieci ore di stop, che l'imbarcazione riparte grazie al sistema di propulsione parzialmente ripristinato. Complici le condizioni meteo favorevoli, seppur lentamente a circa 14 nodi la nave si mette in moto in maniera autonoma e senza la necessità di essere rimorchiata.
Il centro di soccorso marittimo della Guardia Costiera di Civitavecchia ha comunque seguito costantemente l'evoluzione della situazione tramite i sistemi di monitoraggio del traffico marittimo, mantenendo un contatto diretto con la nave e con l'armatore. Ma stavolta non c'è alcun intoppo. Piantonata dalla Guardia Costiera, la «World Europa» attracca al porto di Napoli nella serata di ieri. Gli ospiti diretti nella città della pizza sono sbarcati regolarmente, poi sono state attivate verifiche approfondite da parte di tecnici specializzati della compagnia. Prima di decidere sulla ripresa della navigazione, infatti, bisognerà accertarsi che la nave sia in grado di farlo. Se non saranno riscontrati problemi la nave potrà raggiungere la successiva tappa a Messina.
A Napoli, intanto, centinaia di croceristi che avrebbero dovuto imbarcarsi alle 14.30 di ieri hanno ingannato l'attesa giocando a carte, mentre il personale della compagnia li ha aggiornati sull'evolversi dell'incidente e non ha fugato i loro timori. «Faremo la nostra vacanza», è uno dei mantra che riecheggiava all'insegna dell'ottimismo.
La Msc World Europa - costruita nei cantieri navali di Chantiers de l'Atlantique a Saint Nazaire, in Francia - ha iniziato a solcare i mari il 20 dicembre 2022 con un viaggio di 9 giorni nel Qatar, dopo aver prestato servizio come nave hotel a Doha durante i Mondiali di calcio del 2022. I suoi cinque motori all'avanguardia, che riducono del 90 per cento le emissioni di azoto, hanno una doppia alimentazione: possono funzionare con il gas naturale liquefatto e con gasolio marino a basso tenore di zolfo. Fino a novembre ogni sette giorni la nave compie un percorso di una settimana nel Mediterraneo: partenza da Genova e tappe a Napoli, Messina, Malta, Barcellona e Marsiglia.
Il prossimo itinerario identico - era in programma il 31 agosto da Genova, un itinerario che si ripete identico ma con prezzi
diversi, ogni sette giorni fino a novembre. Dopo l'incidente di percorso di ieri, però, Codici e Codacons si sono dette pronte a valutare possibili iniziative a tutela dei viaggiatori, compresa la richiesta di risarcimenti.