Non vi so raccontare la Quinta sinfonia di Ciaikovskij secondo Yuri Temirkanov. Non il suo gesto, energico, cordiale, fantasioso, senza bacchetta, a volta anticipato come promemoria d'una lunga intesa, a volte abbandonato come una danza, a volte come un appello all'immersione nel suono o all'estro guizzante e liberatorio. Non la sua interpretazione, che sembra tutto ardere in un crogiuolo scuro, col suono che parte dai dieci contrabbassi della Filarmonica di Leningrado, grumoso, impregnato di memoria, terra e cielo, ebbrezza e dolore, con gli archi in tanti accenti che non spezzano mai il canto struggente, o con quei pizzicati vigorosi, cangianti, imprendibili. Negli strumenti a fiato senti la violenza primitiva disposta a mutarsi in celebrazione di luce.
Un corno può confidare le speranze e i rimpianti più intimi, con libertà di colori e di respiro. Al Conservatorio di Milano, vivevamo tutti la Russia della terra, la Russia della poesia e dei grandi romanzieri, felici come se fossimo premiati per l'amore che provavamo.Nel Ciaikovskij di Temirkanov tutta la poesia della Russia
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.