Il Lazio è la terza regione italiana per numero di sportivi. Nelle nostre cinque province, infatti, quasi 3 milioni di persone (per lesattezza 2.924.000) praticano unattività sportiva o comunque attività fisica in modo continuativo o saltuario. Il Lazio si piazza ben dietro la Lombardia (6.209.000 sportivi) e il veneto (3.411.000) e davanti allEmilia-Romagna (2.724.000) e al Piemonte (2.703.000). Sono dati tratti da unelaborazione della Camera di Commercio di Milano su dati del registro imprese al secondo trimestre 2007, confrontati con il secondo trimestre 2004 e su dati Istat 2005, gli ultimi disponibili.
Lo studio si occupa in particolar modo delle strutture sportive e delle imprese del settore sportivo. Ebbene, il Lazio appare piuttosto indietro rispetto ad altre regioni: è infatti, con 355 tra stadi, piscine, campi da tennis, palestre e altri impianti, al nono posto nazionale dietro ancora la Lombardia (1289) ma anche dietro Campania (658), Veneto (623), Emilia-Romagna (618), Piemonte (580), Toscana (468), Puglia (428) e Sicilia (426). Il Lazio fa segnalare però in questa graduatoria una buona crescita tra il 2004 e il 2007, con un incoraggiante +15,6 per cento. Nella nostra regione ci sono anche 404 altre attività sportive (tra cui scuole di nuoto, equitazione, vela, sci, scherma e altri sport) e altre 22 imprese del settore sport.
E a proposito di imprese che operano nel campo sportivo, la provincia di Roma è quarta in Italia per numero assoluto, con 495 aziende, dopo Milano (968), Napoli (568) e Torino (542) e poco davanti a Brescia (425).
Nel Lazio quasi tre milioni di sportivi assidui o saltuari
Di più solo in Lombardia e Veneto Quasi 800 le aziende del settore
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.