Alessandro Ruta
Novanta minuti di black out. E il centro di Milano si è fermato. Ieri pomeriggio, per la precisione tra le 14.04 e le 15.37, la corrente si è spenta per un guasto a un cavo sotterraneo della media tensione di proprietà dellAem. La zona colpita, quella del centro storico compresa tra Corso Vittorio Emanuele, Via Santa Radegonda e Corso di Porta Romana.
La priorità, per lAzienda Elettrica Milanese, è stata di far rientrare il prima possibile le utenze - 630 quelle coinvolte -, per poi occuparsi del motivo del black-out.
I maggiori disagi hanno riguardato gli uffici dove è venuta a mancare laria condizionata - in funzione per via del caldo asfissiante - e nei quali si sono bloccati i computer.
Numerosi bar e ristoranti, affollati in quel momento per la pausa pranzo, si sono trovati in difficoltà, in particolare con i registratori di cassa elettrici che hanno smesso di funzionare. È rimasta al buio per qualche minuto anche «La Rinascente»: il tilt della corrente ha lascito smarriti i numerosi clienti. Poi sono stati attivati i generatori demergenza e tutto è tornato alla normalità.
In Duomo le luci - sempre pronte per questi contrattempi - si sono accese subito, evitando che si diffondesse il panico tra i turisti. I tecnici hanno anche messo mano alle cabine telefoniche di Via Santa Sofia e Corso Italia.
Nessun problema invece per i mezzi pubblici di superficie, come ha reso noto lAtm, che hanno proseguito nei loro percorsi senza intoppi. Probabilmente le migliaia di viaggiatori presenti su autobus e tram non si sono nemmeno accorti che in centro era saltata la corrente: stesso discorso per le linee della metropolitana. Nessun semaforo è andato in tilt, anche se i Vigili del Fuoco hanno ricevuto alcune segnalazioni: soprattutto di persone rimaste bloccate in ascensore.
«Si è trattato di un guasto non dovuto al caldo né tantomeno al sovraccarico», ha precisato Giorgio Casalotti, direttore operativo di Aem.
Erano almeno due anni che a Milano non si verificava un black out in una zona così vasta: non ai livelli dellestate 2003, quando lintero sistema era collassato per via delle temperature soffocanti e del conseguente utilizzo in gran quantità di apparecchiature refrigeranti alimentate dalla corrente elettrica, ma nemmeno come nel novembre successivo.
Allora era stato un nubifragio, durato unintera giornata, a mandare in tilt mezza Milano: semafori spenti, viaggiatori di mezzi pubblici esasperati, traffico paralizzato, automobilisti bloccati per ore. In totale circa 150 mila famiglie coinvolte.
È comunque un fatto rilevante, nonostante lAzienda minimizzi.
Novanta minuti di black out Il centro di Milano si ferma
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.