È legato al nome della giovane drammaturga romana Letizia Russo (classe 1980, rivelatasi allattenzione di critica e pubblico col premiato Tomba di cani) uno dei debutti più interessanti previsti questa sera in città: Babele, inquietante spaccato di una società irreale dove il potere e la discriminazione dei deboli fanno da sfondo ad una storia damore con molte cose da insegnare sullumanità di oggi e di domani. Nato in seno al progetto «Petrolio», che Mario Martone e il Mercadante di Napoli hanno dedicato lanno scorso a Pier Paolo Pasolini, il testo della Russo (ispirato solo lontanamente ad alcuni temi pasoliniani e vicino semmai allimmaginario dello scrittore di fantascienza Philip Dick) trova in Roberta Rovelli e Paolo Zuccari (anche regista) due interpreti efficaci, chiamati ad una prova non semplice che li pone a metà strada tra atmosfere allegoriche e lacerazioni concrete e affida loro due «personaggi piccoli piccoli», Falena (un uomo di quarantanni) e Boccuccia (una ballerina senza un braccio), che vivono entrambi in un grande palazzo/mondo chiamato - appunto - Babele. Falena, però, abita al 538° piano, mentre Boccuccia, proprio perché monca e «diversa», abita nel quadrante 22G e balla allo Shamat, «un locale per storpi, nani e grassi». Non si sa quanto essi realmente si amino. Tuttavia condividono lo stesso desiderio di salire su una nave e la stessa voglia di cambiare le regole di quellenorme palazzo-mondo che li ospita. Alla fine le loro vite cambieranno. «Ma la realtà - dichiarano autrice e regista - sembra sempre essere altrove» (di scena alla Sala Uno fino al 5 giugno).
Altrettanto giovane è lautore scelto per chiudere la rassegna di drammaturgia svedese in corso di svolgimento al Teatro Belli. Si chiama Johannes Svanerud, ha 30 anni e Marie Ondine, proposto nella regia di Valentina Martino Ghiglia con Celeste Brancato e Massimiliano Caprara per interpreti (da stasera al 31 maggio), è il suo primo testo. Vi si descrive, anche qui, la storia di un incontro tra un uomo e una donna che è innanzitutto lincontro tra due persone in lotta contro il mondo e le sue prevaricazioni. Un jazzista e una prostituta drogata (un tempo, però, cantante jazz) sono le figure intorno alle quali ruota questo dramma pervaso di solitudine, distacco dalla realtà e profonda paura della vita.
Arriva invece da Bologna la compagnia Laminarie che solo stasera e domani presenta al Furio Camillo Le ferriere di Efesto, un lavoro intrigante dove Bruna Gambarelli e Febo Del Zozzo (autori e interpreti oltre che fondatori, nel 94, del gruppo) riscrivono il mito del dio del ferro e della metallurgia (notoriamente zoppo e deforme) adottando il punto di vista di due personaggi esterni alla mitologia e allepos classico: una donna e una bambina accolgono Efesto sulla terra dopo la sua cacciata dallOlimpo e ne raccontano la storia, mentre suoni e immagini video aiutano gli spettatori a entrare nelle maglie di unevocazione (è previsto anche un fabbro in scena) che mescola richiami alla cultura greca, allantropologia e allestetica con lobiettivo di scardinare limmagine stereotipata di divinità giocoforza belle e affascinanti.
Restando in temi di ispirazione religiosa, si intitola La notte della tentazione lo spettacolo che Valerio DAnnunzio ha tratto da Le tentazioni di SantAntonio di Flaubert e ha tradotto in uno spettacolo (in replica fino al 5 giugno al Colosseo) dove sono essenzialmente gli attori (oltre allo stesso DAnnunzio, Alessia Errico Piccarini, Agnese Facchini e Alberto Ferraro) a farsi carico di una situazione emblematica imbastita sullo scontro tra Bene e Male. Affronta invece la contrapposizione tra follia e ragionevolezza il lavoro messo a punto da una giovane promessa della nostra regia, Luciano Colavero (diploma allAccademia Silvio DAmico ed esperienze già maturate con organismi importanti come lInda di Siracusa e il Crt di Milano), che ne La fiera (in programma alla Casa delle Culture di via San Crisogono da giovedì a sabato) immagina loriginale storia di un medico che viaggia di città in città portandosi dietro un folle da usare per i suoi esperimenti.
La nuova drammaturgia alla prova
Per la rassegna «Altre scene 05» il Furio Camillo ospita «Le ferriere di Efesto» del gruppo Laminarie
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.