Nuovi prodotti si affacciano sul mercato e schiacciano l’occhio ai lavoratori ancora incerti su dove indirizzare la propria liquidazione. Massima flessibilità Alleanza, un futuro sicuro e in serenità «Alleata previdenza» e «AlMeglio» sono i due pia

Le proposte ai dipendenti autonomi e ai liberi professionisti

A gennaio è entrata in vigore la riforma della previdenza complementare. La decisione, prevista dalla legge Finanziaria, comporta importanti novità, sia per i lavoratori sia per le aziende. Oltre all’equiparazione delle forme pensionistiche complementari (fondi chiusi, fondi aperti e piani individuali di previdenza attuati mediante contratti di assicurazione sulla vita), tra i punti salienti della riforma c’è infatti il finanziamento della propria posizione tramite il Tfr maturando, un regime fiscale più vantaggioso e la vigilanza su tutte le forme pensionistiche complementari affidata alla Covip (Commissione di vigilanza sui fondi pensione).
Come accennato, i principali destinatari della riforma sono i lavoratori dipendenti del settore privato, quelli autonomi, i pensionati e i «non lavoratori», i soggetti fiscalmente a carico e le aziende. I lavoratori hanno ancora due mesi di tempo per decidere, entro il termine del 30 giugno, la destinazione del proprio Tfr maturando, che può essere conferito indipendentemente a fondi negoziali, a fondi aperti o a piani individuali di previdenza (Pip). L’alternativa è quella di mantenere il Tfr in azienda. In quest’ultimo caso, se questa ha più di 50 dipendenti, il Tfr maturando dovrà comunque essere versato dal datore di lavoro a un apposito fondo presso l’Inps (fondo tesoreria). Scaduto il termine del 30 giugno, in mancanza di una decisione è previsto il meccanismo del silenzio-assenso.
Queste le modalità: 1) il Tfr maturando sarà trasferito dal datore di lavoro in un fondo pensione collettivo previsto dagli accordi collettivi; 2) nel caso in cui l’azienda abbia aderito a più fondi pensione, il Tfr sarà trasferito al fondo individuato d’intesa con i sindacati; 3) nel caso in cui non vi sia un accordo con i sindacati, il Tfr sarà destinato al fondo cui l’azienda ha aderito con un numero maggiore di lavoratori. In mancanza di un accordo e di una forma pensionistica complementare collettiva, l’azienda trasferirà invece il Tfr a Fodinps.
Previsti tuttavia anche vantaggi per le aziende, che possono dedurre dall’imponibile fiscale un importo pari al 6% (fino a 49 dipendenti) o il 4% (oltre 49 dipendenti) del Tfr versato alla previdenza complementare.
In caso di Tfr apportato alle forme pensionistiche complementari o al fondo tesoreria, l’azienda beneficia inoltre di una riduzione del costo del lavoro pari allo 0,19% della retribuzione annua lorda nel 2008, che aumenta fino allo 0,28% nel 2014.


Per le aziende con meno di 50 dipendenti il datore di lavoro ha delle agevolazioni se versa il Tfr alle forme pensionistiche complementari, mentre per quelle oltre i 50 dipendenti è indifferente. Il Tfr non versato alle forme pensionistiche, infatti, non resta in azienda, ma confluirà al fondo tesoreria istituito presso l’Inps.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica