Partiranno da Ponte Colombo i traghetti diretti dal porto di Genova al Nord Africa. Il nuovo terminal è stato inaugurato ieri. Dopo la benedizione dellarcivescovo di Genova, cardinale Tarcisio Bertone, il presidente della Regione Liguria, Claudio Burlando ha tagliato il nastro inaugurale. Ledificio, di dimensioni 80 x 25 x 14 metri è stato ricavato dallo stabile ex Tirrenia. Ospiterà anche altre attività, ora presenti sotto limpalcato del viadotto Cesare Imperiale. Il terminal ha un sistema di imbarco/sbarco passeggeri costituito da una passerella pedonale di 50 metri di collegamento tra ledificio e la nuova terrazza di imbarco. Ieri Burlando ha spiegato che la Liguria supera questanno il tetto di un milione di croceristi, in gran parte arrivati a Savona, mentre vede calare il numero di passeggeri dei traghetti e, per il 2006, prevede un aumento del 20 per cento dei traffici di contenitori nel porto di Genova, che punta a toccare i 2 milioni di teu nel 2007. Ai nordafricani e ai turisti diretti nei paesi della sponda sud del Mediterraneo è dedicato il nuovo terminal traghetti del porto di Genova inaugurato oggi a Ponte Colombo. La struttura è stata recuperata da un edificio che era stato impiegato in passato dalla Tirrenia come terminal e che ha subito un intervento di ristrutturazione del costo di oltre 7,4 milioni di euro in parte investiti dallAutorità Portuale e in parte dalla società Stazioni Marittime che gestisce anche altri 4 terminal per traghetti e crociere nel porto di Genova. Nei piani degli operatori e negli auspici del presidente dell' Autorità Portuale di Genova, Giovanni Novi, e del presidente della Liguria, Claudio Burlando, il nuovo terminal dovrebbe attrarre nuovi traffici di altre compagnie, accanto a Comanav e Cotunav, anche dalla Libia. È stato poi il presidente dellAutorità Portuale di Genova, Giovanni Novi, a lanciare la sua sfida: «Bisogna cercare nuove linee e nuovi armatori, anche fuori dalla società che gestisce i terminal traghetti e crociere, per non vedere più alcuni ponti vuoti neppure in inverno». Novi si è rivolto ai protagonisti dellattività portuale genovese riuniti per l'inaugurazione e ha colto l'occasione per ribadire che lobiettivo dellAutorità portuale è di «mantenere il porto di Genova multifunzionale»: «Non vogliamo trattare solo container ma tutte le merci, sia in esportazione che in importazione, mantenere l'attività industriale e dare spazio alla nautica in generale e ai grandi yacht oltre i 50 metri che svernano a Genova». Novi ha poi sottolineato l'importanza delle compagnie dei lavoratori, «che sono la forza del porto e che vanno tutelate», e degli autotrasportatori «che portano merci preziose per il nostro porto».
Il presidente ha quindi ricordato che i piani di espansione dello scalo sono rivolti verso il mare e non più a Ponente e che sul fronte delle merci «è necessario incrementare l'export perchè le compagnie asiatiche hanno necessità di caricare le loro navi a Genova dopo avere scaricato le merci».Nuovo terminal traghetti, dal Ponte Colombo partiranno le navi dirette al Nord Africa
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.