Un assegno da 1,4 miliardi a favore del territorio: è quello che «staccano» ogni anno le 88 Fondazioni di origine bancaria presenti in Italia. Si tratta di erogazioni gratuite con cui questi enti, nati negli anni Novanta come eredi dellattività sociale delle Casse di risparmio, sostengono progetti per la collettività con un impegno crescente.
Come dimostrano i dati raccolti dallAcri, lassociazione di categoria, secondo cui negli ultimi cinque anni le erogazioni sono salite in media del 6,2% lanno (più 22,2% annuo dal 1993 ad oggi). Il meccanismo è il seguente: le Fondazioni dispongono in genere di ingenti patrimoni, che investono in attività diversificate. I profitti così ottenuti diventano quindi per questi enti risorse con cui finanziare la propria attività istituzionale. In sostanza, sostengono vari settori dinteresse collettivo (dallarte alla cultura, dalla ricerca alla formazione, dallaiuto alle categorie sociali deboli allo sviluppo delle comunità locali) tramite progetti realizzati sia direttamente sia da terzi, privati e pubblici, purché non profit.
Ogni tre anni le singole Fondazioni sono infatti libere di scegliere i propri settori dintervento tra quelli ammessi dalla normativa. Per sempio, in base allultimo bilancio di sistema, nel 2005 le Fondazioni hanno distribuito complessivamente donazioni per 1.
Ogni anno 1,4 miliardi a beneficio del territorio
Una parte significativa delle attività è rivolta allorganizzazione di grandi eventi espositivi per promuovere la realtà locale
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.