Okkupazioni, lo scandalo continua: ecco come viene calpestata la legalità

Okkupazioni abusive, istruzioni per l’uso. Regola d’oro: okkupare e chi se ne frega dei diritti altrui. Scuole, ospedali, ex commissariati, locali municipali, asili nido. E soprattutto immobili di edilizia residenziale pubblica, destinati ai senza casa in graduatoria: edifici nuovi di zecca o appena ristrutturati. Chi sono gli okkupanti? Attivisti di Action e dei centri sociali, a volte gruppi di extracomunitari, sigle antagoniste sparse. Emblematico, al secondo piano dello stabile di via Carlo Felice, il drappo rosso di Sans Papiers: letteralmente «senza carte», il prototipo del senza regole.
A Roma il centro-sinistra a Roma ha permesso in questi anni ai centri sociali di fare come volevano. Ad aprile 2009 quelli di Corto Circuito, in via Serafini, hanno festeggiato i 19 anni di okkupazione. Certi locali appena «presi» sono diventati birreria, pub, cinema a pagamento, con tanto di pubblicità alla luce del sole. In certi stabili l’ultra-sinistra ha preteso l’affitto, intascato a titolo di «rimborso spese». Una jungla. Il pacchetto sicurezza votato in Parlamento il 2 luglio pone ora tutte queste okkupazioni, finora più o meno tollerate, fuori dalla legge. Degrado, mancanza di norme igieniche e sanitarie non sono più permessi, i comuni sono tenuti a cancellare le illegalità. «E’ necessario un cambio di passo sulle questioni della sicurezza» afferma il presidente della Commissione comunale sicurezza urbana, Fabrizio Santori: «Serve un intervento immediato per l’applicazione della nuova legge in tutti questi stabili». Secondo la mappa stilata dalla Commissione, in ogni Municipio ci sono da 4 a 6 edifici okkupati abusivamente.
Ed eccola la mappa. Inedita, aggiornata a pochi giorni fa. Per motivi di spazio oggi ci limitiamo al centro storico. Ad aprire la lista, il I municipio. In via Vittorio Amedeo II, all’Esquilino, secondo la mappa, c’è uno stabile okkupato da Action. In realtà, ad essere precisi, i palazzi sono due: uno di proprietà dell’Istituto Postelegrafonici, e un albergo in dismissione. L’occupazione è recente, 8 novembre 2008. Risale invece a cinque anni fa, 12 luglio 2004, l’irruzione dei Disobbedienti nel palazzo di via Carlo Felice n 69, proprietà della Banca d’Italia. «Abbiamo scritto più volte a tutti - Magistratura, Prefetto, ecc - per riavere indietro lo stabile» dice Bankitalia: «Tutto inutile». Dentro si fanno serate di acid jazz, cinema, mostre fotografiche, spesso a pagamento.
Nel II municipio, invece, spicca il palazzo dell’Inpdap, Corso d’Italia 108, okkupato dal 15 febbraio 2007 dal coordinamento lotta per la casa e dal comitato obiettivo casa. Un palazzo prestigioso, con vista dall’attico sul Quirinale e piazza Venezia. Dentro 800 persone, in maggioranza extracomunitari, fuori portone sbarrato e vigilato. Nessuno si può avvicinare. Giallo su chi paga le utenze: luce, acqua. E tv satellitare, visto che da molte stanze sporge la parabola.
A questo edificio va aggiunto, - non figura sull’elenco della commissione Santori - il palazzo in via Maria Adelaide, nei pressi di piazzale Flaminio, di proprietà della Regione, okkupato da Action: «Un insulto alla legalità» denuncia da due anni inascoltato il capogruppo dei Socialisti-Riformisti, Donato Robilotta. Nel III municipio, ne abbiamo parlato pochi giorni fa, c’è il caso dell’ex ospedale Regina Elena.

A questo, come si legge sulla mappa, vanno aggiunti un immobile appartenente a privati in via dei Reti, okkupato dal centro sociale Esc; il palazzo della ex sede dell’Ispettorato del Lavoro in via De Lollis 9, okkupato da Action; un locale di proprietà della Regione Lazio in piazzale della Stazione Tiburtina. Dulcis in fundo, via dei Volsci 32, a San Lorenzo, sede storica dell’autonomia, pure di proprietà privata, che Veltroni voleva acquistare per girarlo ai centri sociali.
1.continua

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica