Ultim'ora
Deraglia un treno in Germania, un vagone si è ribaltato: diversi morti
Ultim'ora
Deraglia un treno in Germania, un vagone si è ribaltato: diversi morti

Oncologia Raddoppiano le persone che oggi convivono con la malattia

Sono due milioni e 250mila gli italiani che vivono con una diagnosi di tumore, pari al 4% dell'intera popolazione:la maggior parte sono donne (1.250mila) e persone anziane. Tra le donne con tumore, la diagnosi più frequente (42%, oltre mezzo milione di italiane) è rappresentata dal tumore della mammella.
Tra gli uomini, il 22% dei casi prevalenti (quasi 220mila italiani) è costituito da pazienti con tumore della prostata.
Ci sono differenze geografiche rilevanti nella percentuale di persone viventi con tumore: si passa da oltre il 5% in alcune aree del Nord,fino a valori tra il 2 e il 3% al Sud.
Quasi un milione e 300mila italiani (2,2% della popolazione) sono lungosopravviventi, hanno cioè avuto una diagnosi di tumore da più di 5 anni. Costoro sono spesso liberi da malattia e da trattamenti antitumorali. Quasi 800mila persone (l'1,5% della popolazione) sono vive dopo oltre 10 anni dalla diagnosi di tumore.
Rispetto al 1992, il numero di persone viventi con tumore è quasi raddoppiato. Ciò è dovuto in parte all'aumento di nuovi casi ascrivibile all'invecchiamento della popolazione e all'aumento di incidenza per qualche tumore e in parte alla migliorata sopravvivenza dopo il tumore.


Questi i messaggi principali contenuti nel Rapporto dell'Associazione Italiana Registri Tumori, pubblicato come supplemento a Epidemiologia & Prevenzione, la rivista dell'Associazione Italiana di Epidemiologia (www.registri-tumori.it). Il Rapporto fotografa la prevalenza della patologia tumorale in Italia basandosi sui dati raccolti da 24 Registri tumori Italiani.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica