da Berlino
Limminente Salone di Francoforte sarà il palcoscenico sul quale debutteranno le versioni ecoFLEX di ogni modello Opel, insieme al prototipo HydroGen4 equipaggiato di fuel cell a idrogeno.
Entro lautunno sarà poi la volta di una Cadillac BLS a bioetanolo E85, carburante destinato anche alle medie di Opel a partire dal 2010. Il ramo europeo di Gm ha infine pianificato il lancio, nei prossimi 5 anni, di 16 nuove motorizzazioni e 10 inedite trasmissioni, tutte studiate per ridurre le emissioni nocive che, combinate, andranno a equipaggiare 48 diverse vetture. Il primo modello stradale a essere commercializzato nel 2008 sarà la Opel Corsa 1.3 CDTI che produce soltanto 119 grammi di CO2 a chilometro, lapripista nellormai imprescindibile cammino che ogni costruttore dovrà percorrere: quello tecnicamente definito downsizing, che si traduce nellottenimento di potenze elevate da motori di cilindrata più piccola e, quindi, meno assetati di carburante. Sembra proprio che lautomobilista del Terzo millennio, sensibile alle tematiche ambientali, non voglia rinunciare alle prestazioni e al piacere di guida di un motore brillante. Lunica soluzione, a questo punto, è il ricorso al «vecchio» turbocompressore, oggi evoluto, con doppie turbine, che secondo gli ingegneri della Ferrari potremmo rivedere presto anche in Formula 1.
Opel lancia la sfida nei motori super ecologici
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.