Ultim'ora
Nave militare messicana urta il Ponte di Brooklyn: 2 morti e 17 feriti
Ultim'ora
Nave militare messicana urta il Ponte di Brooklyn: 2 morti e 17 feriti

Un Osservatorio regionale sulla sussidiarietà

Verificare e consentire una concreta partecipazione delle persone e della comunità alle decisioni maturate dall’attività legislativa della Regione, in osservanza al principio della sussidiarietà. Questo l’obiettivo della proposta di legge regionale illustrata ieri dal vicepresidente del Consiglio della Regione, Bruno Prestagiovanni, e dal capogruppo regionale di An, Antonio Cicchetti, nella sede della presidenza dell’assemblea regionale di via Poli.
Il testo di legge mira all’istituzione di un Osservatorio regionale sulla sussidiarietà, che servirà a valutare la concessione di sovvenzioni, contributi e sussidi che vengono erogati agli enti locali e ai privati. «La proposta - ha spiegato Prestagiovanni, primo firmatario - è stata assegnata alla prima commissione Affari Costituzionali e Istituzionali. La speranza è che, dopo Pasqua, possa essere messa in calendario in Consiglio». «L’Osservatorio dovrà coinvolgere - ha aggiunto Cicchetti - i rappresentanti delle associazioni riconosciute a tutela del malato, del consumatore, delle organizzazioni professionali di settore, per svolgere attività di ricerca e monitoraggio al fine di garantire il rispetto del principio di sussidiarietà sul territorio regionale. Un tema, questo, che vede il Consiglio regionale alquanto distratto».
Secondo il testo di legge, l’Osservatorio è composto dal presidente del Consiglio regionale e da quattro consiglieri eletti, da cinque rappresentanti del Consiglio delle autonomie locali, da un rappresentante designato dall’Osservatorio sull’attuazione del decentramento amministrativo e da 10 rappresentanti del settore privato: un membro ciascuno per la Fondazione per la sussidiarietà, per il Comitato regionale degli utenti e dei consumatori, per l’Osservatorio regionale sull’associazionismo, per quello sul volontariato, per il Tribunale del Malato, per la Confindustria Lazio, per la Federlazio, per Unioncamere Lazio, per la Conferenza dei Rettori delle università del Lazio e per il Consiglio regionale dell’Economia e del Lavoro. L’Osservatorio sarà presieduto dal presidente del Consiglio regionale e sarà convocato almeno una volta al mese. Tra i compiti dell’organismo, anche quello di elaborare un rapporto annuale sull’attività amministrativa della Regione. L’Osservatorio può inoltre formulare proposte e osservazioni al Consiglio regionale, a carattere consultivo, al quale fornisce periodiche relazioni sulle materie oggetto della propria attività. E ancora: l’Osservatorio può procedere ad audizioni di dirigenti e funzionari della Regione e di amministratori, dirigenti e funzionari di enti, agenzie, aziende e società che svolgono le proprie attività sul territorio regionale avvalendosi di finanziamenti regionali.


L’appuntamento di ieri ha visto la partecipazione anche del presidente della Federazione romana di An, Gianni Alemanno. «È importante - ha commentato - che nelle Regioni nascano degli organi di controllo che verifichino l’effettiva applicazione del principio di sussidiarietà».

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica