Nel novembre di cento anni fa nasceva a Torino Mario Soldati, scrittore, regista e appassionato della buona tavola e del vero vino, scomparso a Tellaro (La Spezia) nel giugno 1999. Sua una trasmissione televisiva che oltre quarantanni fa fece scoprire lItalia più buona a unItalia sempre più ubriaca di boom economico: Viaggio nella valle del Po. Ora la casa editrice DeriveApprodi di Roma, www.deriveapprodi.org, dedica al Soldati gastronomo Da leccarsi i baffi ovvero sia «memorabili viaggi in Italia alla scoperta del cibo e del vino genuino». È unantologia che raccoglie scritti sul vino, il cibo, lolio e anche lacqua, un procedere allinterno del Buon Paese, tutto, dalla Val dAosta alla Sicilia con laggiunta di un testo su un ristorante italiano di Chicago. I vari capitoli coprono un arco di tempo che attraversa i decenni e sono pieni di aneddoti, del cosiddetto colore e del ritratto di osti, cuochi, amici e produttori di vino.
Soldati, come ricorda leditore, «ama lumanità civile, semplice, operosa, che dalla terra tira fuori prodotti genuini», sempre più a fatica bisogna oramai aggiungere. E ancora: «Soldati ama l'osteria, il produttore schietto». Molto di quanto predicato oggi nasce da lì.Il Paese genuino narrato da Soldati
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.