
Dal 4 al 7 settembre 2025 Lignano Sabbiadoro ospiterà la nona edizione di Easy Fish, il Festival del Pesce dell’Alto Adriatico. La manifestazione si svilupperà tra Lungomare Trieste, Beach Village e l’Ufficio Spiaggia 7, con un programma che unisce cucina, vino e prodotti del territorio. La novità di quest’anno è la suddivisione delle serate in tre temi distinti: mare, entroterra e montagna. Un percorso che intende dare una rappresentazione più ampia della gastronomia friulana, affidata a cuochi locali e a ospiti provenienti dal Nordest.
Il direttore artistico sarà ancora una volta Fabrizio Nonis, giornalista e volto televisivo che dal 2015 accompagna la rassegna. Sarà lui a condurre gli showcooking che rappresentano il cuore dell’evento. La cerimonia inaugurale è in programma giovedì 4 settembre, con la presenza delle autorità. Subito dopo il primo appuntamento con la cucina: uno showcooking a otto mani dedicato al mare, con gli chef Alessandro Businaro (Da Boschet, Latisana), Egi e Mali Cepele (Mandi Osteria Friulana, Lignano Sabbiadoro), Mattia e Michele Vacca (Ricky Hostaria, Lignano Sabbiadoro) e Salvatore Sapienza (Giardino Mediterraneo, Lignano Sabbiadoro). La serata si concluderà con l’intervento dello chef Daniele Persegani.
Venerdì 5 settembre sarà la volta dell’entroterra. Sul palco saliranno Andrea Fantini (Le Fucine Gourmet, Buttrio), Stefano Sacilotto (Sostansa, Pordenone), Marco Talamini (La Torre, Spilimbergo) ed Edoardo Zanelli (Riva Zanelli, Lignano Sabbiadoro). In chiusura, lo showcooking con Andrea Mainardi e Giusi Battaglia, nota al pubblico televisivo come Giusina in Cucina.
Il terzo giorno, sabato 6 settembre, toccherà invece alla montagna. Protagonisti saranno Giacomo Della Pietra (Osteria Da Alvise, Sutrio), Umberto Salvo (Da Ivana e Secondo, Manazzons), Marco Menegon (Edelweiss, Piancavallo) e Stefano Buttazzoni (Il Grappolo d’Oro, Colle). A chiudere la parte culinaria sarà la chef Francesca Marsetti, affiancata da Giusi Battaglia. In serata è previsto anche un concerto jazz di GeGè Telesforo, che presenterà i brani del disco Big Mama Lagacy.
Domenica 7 settembre, giornata conclusiva, resteranno attive l’Enoteca Regionale e l’area Street Food, con proposte di pesce e piatti tradizionali friulani. L’Enoteca sarà gestita dall’Associazione Italiana Sommelier del Friuli-Venezia Giulia, confermando l’attenzione al vino come parte integrante dell’identità regionale. La manifestazione richiama infatti il progetto della Strada del Vino e dei Sapori del Friuli-Venezia Giulia, un percorso che unisce aziende agricole, cantine e ristoranti dalla costa al Carso.
Accanto agli showcooking e alle degustazioni ci sarà anche l’Area Gourmet, spazio dove sarà possibile assaggiare i piatti proposti dagli stessi chef impegnati sul palco. L’area Street Food invece animerà Lungomare Trieste con preparazioni più informali, sempre legate alla tradizione locale e al pesce dell’Alto Adriatico.
Easy Fish, nato come evento dedicato al pesce e alla cucina di mare, ha negli anni ampliato il suo raggio d’azione per includere entroterra e montagna.
L’edizione 2025 conferma questa impostazione, trasformando Lignano per quattro giorni in una vetrina gastronomica regionale, che spazia dalle cucine d’autore ai chioschi sul mare, dalle degustazioni di vino alle contaminazioni musicali.