Pippo Franco sarà ancora «Il Marchese del Grillo». Il popolare attore tornerà infatti in scena, a grande richiesta, da martedì 20 aprile a domenica 2 maggio al Salone Margherita. Attraverso linterpretazione di Pippo Franco, il capolavoro cinematografico di Monicelli, con Alberto Sordi, è diventato finalmente anche unopera teatrale. Il testo scritto dellattore, insieme con Massimiliano Giovanetti e Claudio Pallottini, per la regia dello stesso Pippo Franco, è stato letto e approvato da Monicelli e De Bernardi, autori dello storico film. Pippo Franco nei panni del marchese burlone, intraprendente a volte sfacciato ma allo stesso tempo un nobile che crede nellonestà e nei valori umani. Con lui altri otto compagni di viaggio per dar vita a questo capolavoro italiano. I nove personaggi sulla scena sono tutti molto familiari al pubblico che conosce le vicende di casa del Grillo e di tutti coloro che vi ruotano attorno. Tra questi ricordiamo Ortensia, interpretata da Gegia, perennemente insoddisfatta del suo matrimonio.
Oronzo del Grillo, fratello di Onofrio, monsignore senza scrupoli interpretato da Pino Michienzi, Ricciotto, il fidato servo (Pino Cormani), Faustina, la bella serva plebea innamorata di Onofrio (Francesca Ceci) e Ciro Ruoppo che veste i panni di Pio VI.Palcoscenico Pippo Franco ritrova il Marchese del Grillo
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.