Parte dalla capitale l’appello per i due soldati israeliani rapiti

Ieri la Comunità ebraica di Roma ha ricevuto a casa di un imprenditore della capitale i parenti dei rapiti

Un’iniziativa di solidarietà per richiedere l’immediato rilascio dei tre soldati israeliani che tutt’oggi sono nelle mani di Hamas ed Hezbollah. Ieri la Comunità ebraica di Roma (Cer) e l’Unione delle comunità ebraiche italiane (Ucei) hanno ricevuto, nel salotto di un imprenditore romano, i familiari dei soldati israeliani rapiti l’estate scorsa dai miliziani Hezbollah e da Hamas in territorio israeliano.
L’incontro, a cui hanno partecipato intellettuali e rappresentanti degli schieramenti politici, ha avuto l’obiettivo di promuovere un appello, che in questi giorni ha fatto il giro del mondo: «Chiediamo l’immediato e incondizionato rilascio dei soldati israeliani Ehud Goldwasser e Eldad Regev, sequestrati da Hezbollah il 12 luglio 2006 e di Gilad Schalit, sequestrato da Hamas il 25 giugno 2006», recita l’appello che ha tra i firmatari autorevoli nomi, quali il primo ministro inglese Tony Blair, la senatrice Hillary Clinton e il sindaco di New York Michael Bloomberg.
«Anche in Italia c’è stata molta partecipazione, infatti in questi giorni abbiamo raccolto migliaia di firme - ha detto Riccardo Pacifici, vicepresidente della Comunità ebraica di Roma -. Noi vogliamo che tutte le forze politiche, al di là delle divisioni in materia di Medioriente, si mobilitino in forma bipartisan affinché questi ragazzi possano tornare finalmente a casa, perché qui si tratta di difendere i diritti umani che non hanno un colore politico, e sono comuni a tutti i popoli e le nazioni».
E mentre i familiari dei soldati rapiti ringraziavano le autorità per l’adesione all’iniziativa, è arrivata la telefonata di solidarietà del premio Nobel per la Pace Shimon Peres. Tra i presenti, oltre all’ambasciatore dello Stato d’Israele in Italia Ghideon Meir, anche l’onorevole Daniela Santanchè (An) e Beatrice Lorenzin (Fi).


«Ho firmato subito questo appello - ha detto la Lorenzin -. Come giovani di Forza Italia siamo umanamente vicini alle famiglie dei soldati rapiti, per questo ci stiamo mobilitando affinché si aggiungano altri nomi alla lunga lista di firmatari».

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica