Egidio Pedrini, una lunga militanza nella Democrazia Cristiana, uomo di centro per antonomasia è ormai l«uomo contro» dellItalia dei Valori. Lui che due anni e mezzo fa sposò il progetto di Antonio Di Pietro salendo sul carro e candidandosi per la lista dipietrista alla Camera dei deputati, lui che si era fidato dellex pm e del suo progetto come altri ex Dc, «lui aveva il taxi, non un po di benzina, perché non provarci» raccontava lex deputato. Ma dallItalia dei Valori Pedrini se nè andato sbattendo la porta e rinuciando, dice lui, anche alla candidatura alle scorse politiche.
Pedrini, perché ha sentito lesigenza di uscire dallItalia dei Valori?
«Perché in quel partito non esiste una linea o una strategia politica. Vengo dalla Dc, un grande partito di massa dove la partecipazione era al primo posto. Lì decide un leader».
Non mi verrà a raccontare che luomo che parla di partito di plastica quando si lamenta di Berlusconi, a casa sua fa di peggio. Di Pietro è il Silvio della sinistra?
«Innanzitutto Di Pietro non è definibile né di sinistra, né di centro, non ha le esigenze e la sensibilità sociale per definirsi tale. Eppoi lItalia dei Valori è realmente un partito del leader dove non esiste una minima dialettica interna. Io non sono berlusconiano, ma almeno Berlusconi è Berlusconi».
Sarà anche distante anni luce dalla lungimiranza berlusconiana, ma sta avendo un grande successo.
«Vediamo quanto durerà questo successo, basato su un voto di protesta e fine a se stesso. Se non si ha un progetto politico e se dietro non cè un partito che costruisce, non cè futuro».
Nei rumors interni si parla di un duopolio siglato da Di Pietro e dalla tesoriere Silvana Mura?
«Esattamente. Questa Mura sbuca dal nulla, creata ad arte ed imposta al partito da Tonino. Fu lui a nominarla allufficio di presidenza: ora non esiste possibilità di dissentire da ciò che dicono queste due persone, altrimenti sei fuori».
Nel frattempo però è nato lo «spirito di piazza Navona», Di Pietro leader delle folle.
«Appunto. Pensi lei se uno che si definisce legalitario deve andare in piazza ad insultare personalmente istituzioni e persone senza un nesso logico».
A livello locale lIdv sembra molto spaccata.
«Non potrebbe essere altrimenti. Anzi mi meraviglia che uno come Paladini stia resistendo in una situazione come questa. Poi rendiamoci conto di come sono state gestite certe situazioni. Un partito che sta facendo della legalità la sua bandiera non può non autosospendersi dalla giunta Vincenzi dopo il caos di Mensopoli. Invece, sono arrivati a chiedere un assessore in più. Bellesempio».
Quanto incide, secondo lei, la politica della lista Di Pietro sulle giunte degli enti locali?
«Zero.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.