«So come er contadino che porta i pomodori al mercato». Signori, attenzione, il fasciocomunista Antonio Pennacchi apre al libero mercato. Raggiunto al telefono per verificare come da copione una notizia-bomba (o almeno bombetta), prima sbuffa appena appena e poi la prende sul ridere, confermandola. Ma in parte.
Il sito Dagospia, come al solito bene informato e tempista, annuncia che lo scrittore, intenzionato a «deberlusconizzarsi» (virgolettato non suo ma della redazione dagostiniana), lascia la Mondadori, editore con cui ha pubblicato questanno la nuova versione di Mammut e lanno scorso Canale Mussolini (Premio Strega) per passare armi e bagagli a Dalai Editore.
«Scusi Pennacchi, ci è giunta voce che lei...». «De già?!». Dunque è vero, ma in quali termini? Conviene approfondire un po. Linteressato, gentilmente, si sbottona fino a un certo punto. «Non sono mai stato sposato con Mondadori, e quindi questo non è un divorzio. Laccordo con Dalai esiste ma è per ora limitato a due libri. Il primo è la riedizione di Una nuvola rossa, uscito nel 98. Poi seguirà una storia di fantascienza. Anzi, è meglio chiamarla... fantasocietà. Qualcosa fra Ray Bradbury e Spoon River. Tu ti chiederai che centra Spoon River con Bradbury, però centra...».
Insomma, Pennacchi non fa «il gran rifiuto», semplicemente piazza alcuni «pomodori» a un altro acquirente. «Intendiamoci - spiega -, non ho mai avuto un contratto di esclusiva né con Mondadori, né con altri, quindi neppure con Dalai. Del resto il recentissimo Le iene del Circeo è uscito da Laterza, quindi...». Pennacchi, lo conosciamo, non è il tipo da lasciarsi incasellare facilmente fra i «pro» e i «contro» qualcosa. Quindi chi spera di tirarlo per la giacchetta in funzione anti Silvio (o anti Marina che dir si voglia, visto che di libri, fino a prova contraria, si sta parlando) si metta pure il cuore in pace: loperaio contadino fa i conti soltanto con la propria penna.
E addirittura motteggia sul filo della nostalgia quando commenta: «Io in fondo sono uno di quelli che avrebbe voluto essere pagato ogni fine mese, dal sindacato degli scrittori...».
Sulla non meglio precisata «fantasocietà» Pennacchi non aggiunge altro, ma non è così difficile ipotizzare un affresco dellItalia attuale magari intinto nella memoria di quella che fu.
Un Pennacchi fantascientifico per Dalai editore
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.