Pensioni, a sinistra cresce il fronte del no Anche la Cgil è costretta alla retromarcia

Epifani respinge l’ipotesi del ministro Damiano Il Prc: «Gli operai nostri azionisti di riferimento»

da Roma

«Se non ci fosse stata Mirafiori...». Se non ci fossero stati i fischi degli operai Fiat a Guglielmo Epifani, oggi il problema delle pensioni sarebbe meno assillante per il governo. Prima della contestazione, infatti, la Cgil aveva segretamente assicurato l’esecutivo - nella persona dell’ex segretario generale aggiunto Cesare Damiano, oggi ministro del Lavoro - che avrebbe accettato un leggero spostamento (da 57 a 58 anni) del limite minimo per il pensionamento di anzianità. Meno dei sessant’anni previsti, a partire dal 2008, dallo «scalone Maroni», ma comunque un’apertura che avrebbe consentito qualche risparmio di spesa previdenziale. Ma dopo i fischi, tutto è cambiato. «Ho visto a Mirafiori che gli operai non sopportano di stare al lavoro un giorno di più, figuriamoci tre anni», ha confessato Epifani.
Adesso la Cgil capeggia insieme con la sinistra radicale, Rifondazione e Comunisti italiani, il «fronte del no». E bolla come «provocazioni» le idee espresse da Tommaso Padoa-Schioppa, che in tivù ha parlato di un sistema di «incentivi e disincentivi» per allungare la vita lavorativa. «Il governo si prepara non a risolvere i problemi degli anziani e dei lavoratori, giovani e maturi, ma a fare ancora cassa, dopo aver incassato 5 miliardi di euro con l’aumento dei contributi previdenziali varato con la Finanziaria», dice la segretaria confederale Morena Piccinini. Ed Epifani rincara la dose: «Siamo contrari a rivedere i coefficienti di trasformazione: le nostre idee non collimano con quelle del Nucleo di valutazione del ministero del Lavoro».
Così Damiano e Padoa-Schioppa sono rimasti con un pugno di mosche in mano. E il negoziato, anziché cominciare in salita, rischia proprio di non partire. Neppure le contropartite ideate dai due ministri - aumento delle pensioni minime, ammortizzatori sociali, ammorbidimento della legge Biagi - appaiono ora sufficienti a superare il «no» della Cgil.

Né saranno ascoltati i richiami dell’occhiuto Joaquin Almunia, l’ex sindacalista delle comisiones obraras spagnole che oggi sorveglia da Bruxelles i conti pubblici italiani. «Gli operai di Mirafiori sono i nostri azionisti di riferimento», sentenzia il segretario rifondatore Franco Giordano. E Bruxelles dovrà attendere.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica