La cultura originaria del presidente della Repubblica appare nei suoi discorsi alla Nazione in occasione dellinizio del nuovo anno. La novità del discorso del presidente Napolitano è che si tratta del primo messaggio proveniente da un leader storico comunista, cioè da un uomo che ha incorporato la sua storia personale nel partito e ha percorso le tappe della sua evoluzione.
Usando una famosa espressione di Jürgen Habermas, quello di Napolitano è un «patriottismo della Costituzione». Questo è un fatto nuovo nei discorsi presidenziali, perché i precedenti capi di Stato erano stati cattolici, liberali o socialisti - abitualmente, le tre cose insieme - e perciò riconoscevano lItalia come un valore avente una capacità obbligante che andava oltre il testo costituzionale.
Questo insistere sullitalianità come valore è stato proprio, in modo particolare, di due presidenti laici della Repubblica: Pertini e Ciampi. Il socialismo di Pertini era un «socialismo tricolore», motivato dalla lotta per liberare il Paese dal regime fascista, e in lui il tema nazionale fu prevalente su ogni altro tema. È sotto la guida di Pertini che, per la vittoria dellItalia ai mondiali di calcio dell82, ricompare per la prima volta dalle finestre delle case italiane il tricolore, che per trentanni era stato nascosto. In Ciampi il sentimento nazionale fu ancora fortemente sostenuto e fu caratteristico del presidente della Repubblica percorrere le strade di tutte le province italiane portando il tricolore come simbolo nazionale. I presidenti cattolici non manifestarono eguale pathos, però ebbero un sentimento analogo: la loro concezione cattolica li portava a pensare alla società italiana come ad un valore antecedente lo Stato.
Per i comunisti la storia dItalia è una «anti-storia dItalia», come la definì Fabio Cusin, qualcosa che va redento dal peccato della Controriforma e del fascismo, giudicato dai comunisti come ciò che mostrava il carattere illiberale e anti-democratico della tradizione italiana. Perciò linitium dei comunisti fu la Costituzione, fondata sulla resistenza.
Napolitano ha seguito questa medesima traccia. Se ha voluto invocare la Nazione italiana e lamor di patria, lo ha fatto con le parole di un caduto della resistenza. Questa è allinizio della storia dellItalia finalmente chiara, illuminata dal concorso della guerra partigiana contro il fascismo. Il dramma del 900 appare risolto e purificato in questo unico evento. È significativo un altro passaggio del discorso di Napolitano: quello in cui egli fa cenno a Papa Benedetto, ricordando che nella Costituzione italiana sono riconosciuti i fondamentali diritti umani.
Appare chiaro, quindi, che tutto sta nella sostituzione della rivoluzione con la resistenza e la Costituzione, che cioè per Napolitano resistenza e Costituzione sono un initium nel senso forte di Hannah Arendt: un principio di novità, un evento storico che stacca da tutti gli eventi successivi.
Si ripercuote qui la storia del Pci degli anni 40 e 50 e il suo lento passaggio dallambiguità, che manteneva aperte le due strade della rivoluzione e della Costituzione, alla piena accettazione della Costituzione. Non fu una scelta facile, tantè vero che nacquero i movimenti extra-parlamentari e infine le Brigate Rosse, vera alternativa alla scelta della Costituzione come contenuto politico proprio del Pci. Non a caso Napolitano ha citato - cosa non più fatta nei discorsi presidenziali degli anni 90 - la resistenza al terrorismo come pagina fondante della storia della Repubblica. In occasione del terrorismo rosso si era riproposta al comunismo italiano la scelta rivoluzionaria che il Pci aveva respinto.
Appare così evidente che la società, agli occhi di Napolitano, ha il problema della sua compattezza, corre il rischio della frammentazione. Quindi lobiettivo che il presidente si propone come termine di valore è la parola «coesione sociale». Essa, però, non è un termine di valore, ma unespressione anodina, che può ritornare sulle bocche dei sindacalisti nelle trattative per i contratti, ma non respira alcuna aria ideale.
Lattenzione di Napolitano si concentra sempre sulla richiesta di collaborazione tra il governo e lopposizione. Ma, in realtà, questo significa soltanto che lopposizione deve riconoscere la legittimità di un governo non costruito su una vittoria elettorale effettiva e che invece si impone come se avesse avuto un mandato dagli elettori per riformare la società italiana, riconosciuta colpevole di evasione fiscale e quindi di una radicale mancanza di etica pubblica.
Le richieste che il presidente fa, di una nuova legge elettorale e di un riforma del federalismo costituzionale, sono del tutto omogenee alle posizioni del governo, che intende cambiare la legge elettorale e trattare con la Lega la questione del federalismo.
bagetbozzo@ragionpolitica.it
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.