Luigi Cucchi
La Range Rover Sport ha conquistato il cuore degli italiani. A meno di un anno dal suo lancio la domanda continua a essere superiore allofferta riservata al mercato italiano: le vendite mensili sembrano essersi stabilizzate sulle 500-600 unità. A dicembre Land Rover Italia stima di superare quota 5mila. Un volume nettamente superiore alle aspettative.
Il modello base di questa auto dalle linee fluide e dai contorni smussati, che unisce le grandi tradizioni della casa inglese a sorprendenti doti di sportività e di potenza, non è proprio economico: la versione diesel costa 52mila euro, il modello al top oltre 80mila. È il 4.2 litri supercharge, con un motore V8 a benzina che eroga 390 cavalli, di derivazione Jaguar, che raggiunge i 225 orari, limitati elettronicamente. Perché questa Suv Sport Tourer è così apprezzata in Italia?
Le prestazioni stradali sono più che brillanti e il comportamento su ogni terreno è sorprendente. Questo quinto modello della gamma Land Rover, complemento ideale per la pluripremiata Range Rover, monta tre diversi motori: oltre al 4.2 litri supercharge vi è un 4.4 a benzina aspirato da 300 cavalli, anchesso di derivazione Jaguar, e il moderno 2.7 V6 turbodiesel da 190 che eroga con facilità grazie a una robusta coppia di 440 Nm.
Entrambe le motorizzazioni si avvalgono della stessa trasmissione automatica e della trazione integrale permanente, come la versione sovralimentata. Più compatta della tradizionale Range, la versione sportiva è particolarmente maneggevole grazie al sistema Terrain Response, lanciato con la Discovery 3: ruotando un selettore posto sulla console centrale il guidatore sceglie tra cinque diversi tipi di regolazioni, quello più idoneo alla superficie sulla quale viaggia.
Perché Range Rover Sport ha sfondato in Italia
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.