Phone center, stop dall’Antitrust La Regione: «Nessuna modifica»

La Regione Lombardia difende con i denti la sua legge sui phone center. Proprio ieri, infatti, l’Antitrust, che vigila sui comportamenti che possono impedire la concorrenza e la correttezza delle attività e dei mercati economici, ha spiegato di aver accolto il ricorso avanzato nei mesi scorsi dal Codacons (il coordinamento delle associazioni a difesa del consumatore) contro la legge regionale sull’insediamento e la gestione dei centri di telefonia in sede fissa, ritenendola «illegittima» perché imporrebbe norme troppo dure, che penalizzerebbero i phone center.
Secondo l’Antitrust, infatti, i requisiti igienico-sanitari e di sicurezza richiesti dalla legge numero 6 del 3 marzo 2006 sono «gravosi e ingiustificati» perché determinano un incremento non trascurabile dei costi di apertura e di mantenimento e limitano la concorrenza tra operatori. Con la conseguenza che saranno i consumatori che vedranno aumentare il prezzo finale delle chiamate internazionali. Imponendo il rispetto di distanze minime obbligatorie tra un’attività e l’altra, inoltre, la legge regionale sarebbe in contrasto con il primo decreto Bersani-Visco, che esonera invece lo svolgimento delle attività commerciali dal rispetto di tali distanze.
La reazione della Regione non ha tardato a farsi sentire. «Le norme imposte dalla nostra legge sulla distanza tra i phone center e quelle igienico-sanitarie sono le stesse degli esercizi pubblici» sottolinea l’assessore regionale al Commercio Franco Nicoli Cristiani. Che ricorda: «Nonostante l’astensione delle principali forze del centrosinistra, questa legge è stata votata a larga maggioranza e ha colmato un vuoto normativo insostenibile perché applica a queste realtà (2mila in Lombardia, 450 a Milano, ndr) norme perfettamente in linea con quelle richieste a tutti gli altri esercizi pubblici. Sono disposizioni oggettive, ragionevoli e che valgono per tutti: non discriminano gli operatori, non limitano la concorrenza e non creano situazioni più o meno privilegiate».
Anche l’assessore regionale al Territorio, Davide Boni, è convinto che la legge sui phone center non vada in alcun modo modificata. «Credo che questa normativa sui phone center non sia affatto restrittiva o leda alcun diritto - spiega -.

Prima dell’entrata in vigore della legge, queste attività commerciali non erano mai state regolamentate: noi abbiamo dato regole certe anche dal punto di vista sanitario, concedendo peraltro la possibilità ai singoli Comuni di regolamentarne l’apertura coerentemente con le esigenze del territorio».

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica