La vecchia Europa lascia spazio, e dunque potere, alla Cina e alle altre più importanti economie emergenti, come India, Russia e Brasile, nella governance del Fondo monetario internazionale. Immutato dal 1944, lanno di Bretton Woods, il sistema delle quote e dei seggi allinterno del board esecutivo del Fondo non era più sostenibile alla luce della nuova realtà delleconomia globale. Il 6% dei diritti di voto passa dalle economie avanzate a quelle emergenti, e la Cina diventa così il terzo Paese in ordine di importanza, dopo Stati Uniti e Giappone. Il board resta composto di 24 seggi: dieci di essi sono riservati alle principali economie (Usa, Giappone, Cina, Germania, Francia, Regno Unito, Italia, India, Russia e Brasile). Nulla cambia per lItalia che mantiene una quota superiore al 3% (3,16%, al settimo posto) e il suo seggio fisso nel board esecutivo.
Lintesa è stata raggiunta dopo lunghissime trattative diplomatiche, grazie soprattutto alla buona volontà degli europei, che rinunciano a due seggi rispetto alla composizione precedente, scendendo da nove a sette. Belgio e Olanda, che ne avevano uno a testa, dovrebbero alternarsi, mentre altri Paesi europei sono alla ricerca di accordi analoghi. E resta, in prospettiva, lipotesi di un seggio unico Ue.
É stata una prova di realismo che ha sorpreso persino il direttore generale del Fondo, Dominique Strauss-Kahn. Quello raggiunto nelle scorse ore a Washington, commenta il numero uno del Fmi, è un «accordo storico» che rappresenta il maggior mutamento di governance nei 65 anni di vita dellistituzione. Lo spostamento del 6% delle quote è superiore al 5% richiesto dal G20 di Pittsburgh, e sancisce levoluzione delleconomia globale a favore dei cosiddetti Bric (Brasile, Russia, India, Cina). Sale anche il Messico, cala invece lArabia saudita. Lintesa prevede il raddoppio delle quote, per un totale di 750 miliardi di dollari. La riforma dovrà essere approvata formalmente dai Paesi membri: per il via libera serve almeno l85% dei voti. In alcuni casi, come negli Stati Uniti, sarà necessaria una pronuncia del Parlamento.
La Cina viene promossa a un rango di primissimo piano, anche se le ultime previsioni di sviluppo appaiono meno brillanti dei risultati ottenuti nellultimo decennio. Il centro ricerche per lo sviluppo prevede che nei prossimi tre-cinque anni leconomica cinese non crescerà oltre il 7%, anche se per il momento la produzione industrale viaggia a pieno regime (+13,5% contro l11% del 2009). Dovrebbe leggermente calare lavanzo commerciale, da 196 a 180 miliardi di dollari.
In questa situazione leconomia cinese potrebbe sopportare senza contraccolpi una rivalutazione dello yuan fra il 5 e il 6% nel 2011.
Prove di diplomazia, dopo le polemiche degli ultimi tempi, sono in corso tra Washington e Pechino: al vertice Asean di Kyoto, il segretario al Tesoro, Tim Geithner, ha escluso di proporre al prossimo G20 un tetto allavanzo commerciale. E i cinesi riconoscono limportanza della crescita americana per la ripresa economica globale.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.