Più gusto in cucina con i prodotti «Food Memory»

ANTANANARIVO 2 maggio 2053. Latte di capra, pecora e vacca; pasta di grano duro; uova di gallina; olio d’oliva. Persino tartufi d’Alba e vino sauternes di Bordeaux. La ditta «Food Memory» di Antananarivo si è specializzata nella produzione e nella commercializzazione in tutto il mondo di antiche essenze con cui arricchire i piatti più semplici della Cucina Internazionale (minestre bianche e nere, insalate di insetti, pesce dei laghi marziani).
Attingendo al ricchissimo Casellario dei Sapori creato una quarantina d’anni fa dal suo fondatore, lo storico Jeff Sigurvinsson, e ora gestito dai suoi eredi, la sorella Eva e il figlio Rinat, i chimici della «Food Memory» hanno realizzato oltre duecento prodotti di sintesi. Confezionate in boccette da 10, 50 e 100 millilitri, le essenze sono richiestissime da molte Mense d’Eccellenza del Primo e del Secondo Impero e, pare, anche da alcuni facoltosi privati. I prezzi, del resto, sono piuttosto alti. Alcuni esempi: 1000 globi per una boccetta da 10 millilitri di aragosta, 2000 per mezzo litro di fave, 2600 per un litro di peperoncino calabrese.


«E dal mese prossimo - ha annunciato ieri Eva Sigurvinsson - apriremo al pubblico per visite guidate a numero chiuso il nostro Casellario dei Sapori. Al prezzo di soli 50 globi si potranno annusare tutte le essenze».

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica