Dopo la mostra presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma dedicata al duello (che rimarrà aperta fino al 12 luglio) e la rassegna cinematografica dei più bei film di cappa e spada presso la Sala Trevi e lUgc Ciné Cité (fino al 17 luglio), «A fil di spada» torna con tre eventi speciali dedicati agli eroi dellarma bianca nel cinema. Il primo è in programma questa sera quando a piazza Farnese verrà proiettato «Scaramouche» (1952) di George Sidney, con Stewart Granger. Il duello più lungo della storia del cinema. Alla Casa del Jazz, il 1° luglio il cinema incontra il jazz. Il capolavoro del cinema muto «The Mark of Zorro» (1920) di Fred Niblo, con Douglas Fairbanks, è il primo film realizzato sullo spadaccino californiano. In questa occasione le sue rocambolesche azioni vivranno della colonna sonora live eseguita dal «Giorgio Rosciglione Quartet». Il ciclo di eventi si concluderà il 9 luglio presso lUgc Ciné Cité Parco Leonardo con un omaggio ad Aldo Fabrizi (proiezione del film «I quattro moschettieri» di Carlo Ludovico Bragaglia).
Commenti
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.