Pianta che ti passa Basta un fiore a ridurre lo smog

Alcune specie d'appartamento assorbono polveri e vernici

Gioia Locati

Ci fanno respirare. Al punto che, senza piante, non potremmo vivere. E in più assorbono gli inquinanti che anneriscono l'atmosfera o ammorbano l'aria di casa. Dalle polveri sottili al benzene, dalla formaldeide alla trielina. C'è una pianta contro ogni veleno. Il Falangio filtra l'ossido di carbonio, il Ficus Benjamin e la Dracena, invece, assorbono le sostanze volatili di cui sono verniciati i nostri mobili oltre alla formaldeide talvolta presente nei tappeti. Un compito simile spetta al fiore di Crisantemo in grado di intercettare il benzene da vernici, plastiche e detersivi. Ma anche l'Azalea fiorita e il Pothos contrastano la formaldeide.

Lo Spatifillo riesce a rimuovere tracce di metanolo, acetone e ammoniaca. La Gerbera attenua gli effetti nocivi della trielina e l'edera ciò che evapora dalla cassettina degli animali domestici. Il mondo vegetale è vasto e, perlopiù, ancora sconosciuto. Sul web in molti discutono se le piante grasse, in testa il cactus Cereus Peruvianus, riescano a fermare in qualche modo le onde elettromagnetiche. Per ora non vi sono certezze. Si trovano però molti suggerimenti su come portare l'umidità dell'aria di casa a livello ottimale: le piante con un elevato grado di traspirazione contribuiscono a innalzarla. Fra le altre, la palma di bambù e la felce di Boston. La Begonia e la Sanseveria, invece, assorbono l'umidità in eccesso.Nell'elenco delle piante salutari non può mancare la Catambra, ricca di catalpolo, repellente naturale anti-zanzare. Scoperta e brevettata dal vivaista Giovanni Ambrogio, di Leno, in provincia di Brescia. La Catambra è anche una maestosa pianta ornamentale, con una chioma folta e tondeggiante. «Non si pota e non fiorisce, va in quiescienza da novembre a maggio - spiega Ambrogio, fiero di averla individuata anni fa, quando, durante una gita sul Po, nei pressi di Cremona, si era accorto che un'ampia area verde non era infestata da zanzare - Si può tenere anche in casa o in veranda». Giovanni Ambrogio sta progettando di allestire un parco in Serbia, nei pressi del Danubio: «Le Catambre si prestano alle bonifiche dei luoghi pubblici, il raggio d'azione di ciascun albero è pari a alla distanza doppia della chioma».

Di alcune piante della salute si bevono gli estratti. È il caso dell'aloe, una delle più versatili. È energetica e disintossicante. Dal gel contenuto nelle foglie si ricavano anche prodotti per la pelle. Della Moringa, di cui esistono molte varietà, sono commestibili le foglie e i semi. Questi ultimi si fanno bollire per alcuni minuti nel loro baccello: dalla guaina si estraggono semi pronti per essere mangiati, il loro sapore è simile a quello dei ceci. Si possono anche tostare. Le foglie si consumano crude in insalata o bollite, nelle zuppe o come contorno. Il sapore è leggermente piccante e ricorda quello dei rapanelli. La pianta medicinale per eccellenza è invece il Neem.

In India si usa per allontanare pulci e zecche dagli animali di compagnia e per i pidocchi delle piante. Basta disporre alcune foglie fresche nelle cucce di cani e gatti e, come antiparassitario, creare un infuso con 25 grammi di foglie in un litro d'acqua bollita per 15 minuti.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica