Piazza Affari chiude in calo con l'Europa, Ftse Mib -1,5%. Giù i bancari

Chiusura negativa per la Borsa di Milano, che si ferma sui minimi di giornata con il Ftse Mib in calo dell'1,5% a 21.236 punti e l'All Share dell'1,37% a 22.004. Il mercato, in calo in scia alla flessione di Wall Street, continua a risentire dei timori per la stabilità della Grecia: mentre le istituzioni europee non riescono a trovare un accordo su come affrontare il dossier Atene oggi l'agenzia di rating Fitch ha abbassato nuovamente il rating del Paese ellenico e ha avvertito che qualsiasi ipotesi di una ristrutturazione «soft» o di un riscadenzamento del debito equivarrebbe a un default. Scambi in leggero calo, pari a 3,1 miliardi di controvalore. Ad appesantire gli indici, lo scivolone del comparto bancario: flessioni superiori al 3% per molti titoli del settore, su un paniere Ftse Mib quasi completamente in rosso. Maglia nera per Bpm, che cede il 4,15%, seguita da Intesa Sanpaolo (-3,58% all'indomani dell'annuncio del prezzo dell'aumento di capitale), Unicredit (-3,8%) e Banco Popolare (-3,12%). Contengono le perdite gli assicurativi, con Generali -1,64% e Fonsai -1,7% nonostante Standard&Poor's abbia rimosso il creditwatch negativo emesso a fine 2010 anche sulla controllata Milano assicurazioni (-3,94%). Qualche segno positivo per gli energetici, con Saipem +0,05% e Tenaris +0,36%; Eni lima lo 0,29%, Enel cede l'1,01%. Invariata Fiat dopo l'accordo per il rifinanziamento di Chrysler, mentre perde terreno Fiat Industrial (-2,95%) con gli altri titoli del settore (Pirelli -2,72%); in forte calo Buzzi (-3,03%) e Impregilo (-2,68%).Sale, in controtendenza, Mediaset (+0,68%). Telecom cede lo 0,6%, giù Stm (-0,92%) e Parmalat (-0,76% a 2,6 euro).Fuori dal Ftse Mib continuano a salire Aedes (+3,04%) e Molmed (+5,17%), dopo i balzi di ieri.
Le Borse estere. Le Borse europee chiudono in calo per i timori per la crisi del debito greca. Il Ftse100 di Londra limita i danni e cede lo 0,13% sostenuto dalla buona performance del titolo Bp, che è riuscita a scaricare su Mitsui un miliardo dei costi del devastante disastro ambientale causato nel Golfo del Messico. Il Dax di Francoforte perde l'1,24% e il Cac40 di Parigi arretra dello 0,92%.

Particolarmente pesante, ovviamente, Atene che segna un calo del 2,1%. Lascia sul terreno l'1,45% l'Ibex di Madrid che sconta l'avvicinarsi delle elezioni regionali, che vedranno molto probabilmente uscire sconfitto il Pse del premier Josè Luis Rodriguez Zapatero.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica