da Milano
«Il collegamento dellindennità parlamentare alla retribuzione dei magistrati è un meccanismo storico. In generale porta benefici grazie allautomatismo, ma in certi casi finisce per diventare anche un privilegio, perché si aggiunge ad altri benefici di cui godono deputati e senatori».
Avvocato, deputato dal 1976 al 2001 ed europarlamentare dal 1999 al 2004, più volte ministro e sottosegretario, leader del Partito liberale e poi esponente di Forza Italia, ora presidente della Provincia di Cuneo, Raffaele Costa è un pioniere della lotta agli sprechi nella politica e nella pubblica amministrazione. Da ministro dei Trasporti e poi della Sanità, allinizio degli anni 90, inaugurò i blitz sui treni e negli ospedali per verificare con gli utenti le inefficienze dei servizi pubblici. Dalle sue crociate ha tratto anche quattro libri, da «Il dottore è fuori stanza» a «La mia Prima Repubblica», oltre ad alimentare il periodico Il Duemila, fondato trentacinque anni fa.
Da decenni Costa si occupa di questi temi. Senza reticenza. «I parlamentari sono dei privilegiati? Certo. Tanto che - ricorda - quando ho scritto il libro LItalia dei privilegi mi sono definito un autore privilegiato. Il problema non è solo quello degli stipendi, ma soprattutto il numero di parlamentari. In Italia ne abbiamo mille, un numero incomparabile rispetto ad altri Paesi democratici con popolazione analoga».
Quasi ventanni dopo i primi blitz negli uffici pubblici e le isolate denunce degli sperperi nel palazzo, Costa prova a fare un bilancio. In chiaroscuro. «I miglioramenti non sono evidenti. Mi guardo intorno e mi chiedo: che risultati ho ottenuto? Per esempio che non è cresciuta la spesa dei ministeri. Però nel frattempo è dilagata quella delle Regioni e degli enti locali...».
Nonostante ciò, Costa è ottimista. Perché la vera novità è che negli ultimi anni il tema è stato «sdoganato», anzi è diventato popolare, costringendo sulla difensiva anche politici e burocrati. «Il segnale positivo è che la parola sprechi è diventata di dominio pubblico: quindici anni fa, quando la pronunciavo, mi consideravano come una persona strana, mentalmente disturbata. E se parlavo di auto blu, mi guardavano male. Ora però la gente è attenta e tifa per noi».
Il pioniere della lotta agli sprechi «Privilegi, ma il clima è cambiato»
Giunte locali impegnate a rivedere i bilanci già approvati per trovare i soldi necessari. LAbruzzo cerca 900mila euro. Polemica nel Lazio
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.