Pisapia, una grande festa sulle note dell’Internazionale

Il nuovo sindaco annuncia le priorità amministrative: antimafia e trasporti. Ma in piazza i militanti celebrano una vittoria politica a colpi di vecchi inni. Caro Giuliano auguri, ma occhio agli amici...

Pisapia, una grande festa sulle note dell’Internazionale

La dichiarazione d’intenti è rassicurante. «Sarò il sindaco di tutta Milano» dichiara il neo eletto Giuliano Pisapia. E ancora: «Sono convinto che troverò coesione quando dovrò formare la giunta». I milanesi dovranno attendere «quindici giorni», perché mettere insieme la squadra è un’impresa complessa quando la coalizione è eterogenea e va dalla sinistra comunista e più radicale fino ai cattolici ex Margherita confluiti nel Pd.
Basta fare un salto alla festa organizzata in piazza Duomo per assistere ai segnali di contraddizione: giacche e cravatte, mamme con bambini saltellano sulle note dell’Internazionale socialista. È l’inno dei «compagni lavoratori, non più servi non più signori» ad accogliere l’arrivo di Giuliano Pisapia. Più tardi tocca a O mia bela Madunina e Fratelli d’Italia. Un miscuglio di identità.
Il sindaco festeggia con la piazza, più tardi annuncia le sue tre priorità: la commissione antimafia, le piste ciclabili e i trasporti gratis per gli over 65. È tempo di progetti e il sindaco fa sfoggio di realismo: «Chiaramente con i tempi che richiede il far diventare una proposta realtà».
I numeri hanno segnato da subito l’esito del ballottaggio. Sono le 17 e 30 quando Giuliano Pisapia si presenta al Teatro Elfo, sede del suo comitato elettorale. Ha ricevuto la telefonata di congratulazioni della sconfitta Letizia Moratti. È il momento che segna la vittoria definitiva, tanto più dopo una campagna elettorale dai toni aspri come quella che si è appena conclusa: «Ho gradito molto la sua telefonata cordiale, in cui mi ha fatto i complimenti e si è detta disponibile a lavorare per Milano».
Il discorso d’esordio è da vero moderato della porta accanto, deciso a mettere a tacere gli estremismi da centro sociale: «Un abbraccio e un pensiero va ai militari feriti in Afghanistan e alle loro famiglie». Rivela di aver telefonato al presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, subito dopo aver avuto certezza della vittoria elettorale: «La sua saggezza e il suo rigore morale sono per me un esempio».
Ricorda i centocinquant’anni dell’unità d’Italia, parla della vittoria di Luigi De Magistris a Napoli, cita i suoi legami familiari con il Vesuvio: «Sono di padre napoletano e mia mamma è milanese, ritengo questa concomitanza un segnale forte». Spiega la sua tattica di conquista della città: «Abbiamo sconfitto con il sorriso e con l’ironia la contrapposizione frontale, i toni duri, le menzogne». Insomma, toni da luna di miele appena agli esordi.
I cartelloni già stampati e affissi recitano: «Milano buon giorno». Al comitato c’è il pieno di elettori e anche di aspiranti assessori. «Monguzzi, ma sei in giunta?» chiedono all’esponente ex verde che ha preso molti voti. Lui si sottrae: «Domani ne parliamo, oggi è il momento della festa». Milly Moratti, rimasta fuori dal consiglio comunale, si aggira in un abitino bianco e rosso. E poi c’è Pierfrancesco Majorino, che puntava alla Cultura ma forse dovrà “accontentarsi” di Giovani e Innovazione.

Sul palco con Pisapia il suo braccio destro Paolo Limonta, lo spin doctor Davide Corritore, i supporter della sua Lista civica. «Penso di aver dimostrato la mia indipendenza» dice Giuliano Pisapia. La parola finale tocca alla giunta.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica