Il Progetto Roberto Rocca, nato nel 2005 per favorire la collaborazione e gli scambi tra due prestigiosi Istituti, Il Massachusetts Institute of Technology (Mit) di Boston e il Politecnico di Milano, fa il punto dei primi, incoraggianti risultati. A oggi infatti già 14 dottorandi e ricercatori Post Doc del Politecnico hanno colto questa occasione formativa e di ricerca, svolgendo la loro attività presso il Mit; due sono invece gli studenti giunti al Politecnico dal Mit, e si contano dieci progetti di ricerca attivati. «L'esperienza che mio padre, il dottor Roberto Rocca, ebbe l'occasione di svolgere al Mit nel 1945, fu davvero importante, e questo progetto è un modo di tenere vivo il suo ricordo», spiega Gianfelice Rocca, Chairman del Gruppo Techint. «Non si tratta solo di fornire borse di studio, ma anche di finanziare vere e proprie collaborazioni, per sviluppare progetti comuni, e fare in modo che studenti e ricercatori del Politecnico trascorrano un periodo al Mit e viceversa».
Il Progetto intende sostenere la ricerca, in particolar modo nei settori della scienza dei materiali, dell'ingegneria meccanica e nelle scienze e tecnologie per la salute, e prevede sostegno ai dottorandi del politecnico che si recano al Mit in qualità di visiting student per soggiorni di 6-18 mesi, ai dottorandi del Mit per effettuare ricerche al Politecnico di Milano e ai neodottori del Politecnico che intendano svolgere un anno di ricerca presso il Mit. Per informazioni, www.polimi.it/rocca.- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.