
Generare idee forti in tempi complessi. La Tenuta Santa Caterina di Grazzano Badoglio (Asti), nel cuore del Monferrato, ospita la quinta edizione del Decamerone delle Idee, evento esclusivo di confronto ad alto livello su temi economici, sociali e geopolitici. Ideato da Andrea Camaiora e promosso dal Gruppo The Skill, l’appuntamento si conferma anche nel 2025 come un cenacolo fra i più rilevanti del panorama nazionale, che opera lontano dai riflettori e dai canali consueti.
Al centro della tre giorni, il rapporto tra Italia e Francia – partner storici in campo commerciale e culturale – in un momento di incertezza politica per Parigi e di transizione energetica per l’intera Europa. Si discuterà anche di nucleare di nuova generazione, green economy, rigenerazione urbana e ruolo delle imprese nel contesto globale. I partecipanti, selezionati tra le eccellenze dei rispettivi settori, si ritrovano nel Monferrato per confrontarsi lontano dai riflettori e dalle dinamiche mainstream. L’evento non è aperto al pubblico e solo parte dei contenuti viene successivamente divulgata. Il parterre degli ospiti di quest’anno prevede la presenza di Eugenio Sidoli (AD Max Mara), Antonio Sciuto (già presidente Nestlé North America), Elin Andersdotter (ONU), Amy Graves (Salesforce), Giuseppe Bono (Sogin), Lionel Fabre (Ministero Esteri francese), Giorgio Spaziani Testa (Confedilizia), Valeria Cantoni Mamiani (filosofa), Guido Carlo Alleva (penalista e patron della Tenuta). Il “Decamerone delle Idee” prende ispirazione dal celebre testo di Boccaccio, nato durante la peste, per proporre un momento di ritiro e un’esperienza di pensiero, visione e riflessione. Oggi, l’obiettivo resta lo stesso: generare idee forti in tempi complessi.
Il Ceo del Gruppo The Skill, Andrea Camaiora spiega: “Abbiamo creato un momento in cui si può davvero pensare, senza pressioni mediatiche o logiche di consenso immediato. Lontani da Roma, Milano e Parigi, per tornare all’essenziale.Solo una parte di contenuti raggiunge il grande pubblico attraverso media e social mentre la gran parte delle discussioni resta riservata, in controtendenza rispetto al mainstream.