Pnrr, via alla sesta rata. Meloni: "Smentiti i pronostici negativi"

Il presidente del consiglio: "L’avvio della procedura ci consente di centrare un doppio primato"

Pnrr, via alla sesta rata. Meloni: "Smentiti i pronostici negativi"
00:00 00:00

È stata inviata la richiesta alla Unione Europea per il pagamento della 6° rata da 8,5 miliardi di euro. La premier Giorgia Meloni ha detto: "È un momento molto importante, perché questo ci consente di centrare un doppio primato e di essere la prima Nazione in Europa a richiedere il pagamento della sesta rata, dopo essere stati anche i primi a richiedere la quinta". Le parole del capo del Governo sono state pronunciate durante la riunione della Cabina di Regia sul Pnrr.

Le parole di Meloni

La premier ha ringraziato il ministro Fitto e la Struttura di missione per aver coordinato una settimana "particolarmente intesa di incontri tecnici con la delegazione della Commissione europea per il monitoraggio e la verifica dello stato di avanzamento del Piano". Meloni ha sottolineato che "parliamo di circa 50 tavoli tematici, che hanno visto la partecipazione dei ministeri, delle Organizzazioni sindacali, di Confindustria, degli Enti locali e di tutte le istituzioni coinvolte nel Pnrr. Fitto mi ha riferito del clima di grande collaborazione che ha accompagnato i lavori, e del dialogo che si è instaurato tra gli enti preposti all'attuazione del Piano e i tecnici della Commissione. So che c'è stato anche un focus specifico sui 37obiettivi della sesta rata e sul monitoraggio dei 69 della settima rata, anche in vista dell'attività di verifica e rendicontazione che avvieremo nella prossima riunione della Cabina di regia". La premier ha poi affermato: "Più di qualcuno, fuori da qui, aveva formulato pronostici negativi e aveva scommesso che con questo governo il Pnrr sarebbe fallito, e che avremmo perso i soldi dell’Europa. Con il nostro lavoro di questi mesi abbiamo smentito quei pronostici, e abbiamo dimostrato che si sbagliavano e che abbiamo tutte le carte in regola centrare un obiettivo molto ambizioso: portare a compimento l’intero Piano, e utilizzare nel modo meglio le risorse europee".

Dove verranno investiti i fondi

"La Cabina di regia di oggi si occupa di chiudere la verifica della sesta rata e di attestare il conseguimento di 37 obiettivi e traguardi – ha spiegato Meloni –. Ci sono interventi strategici per il futuro dell’Italia. Penso ad esempio agli investimenti legati alla realizzazione della cosiddetta Linea Adriatica, il nuovo gasdotto sulla direttrice Nord-Sud, indispensabile per garantire maggiore sicurezza energetica alla Nazione ma anche al resto d’Europa, grazie all’aumento della capacità di trasporto. è un’opera fondamentale, anche nel quadro di quella che sapete essere una priorità del Governo: rendere l’Italia l’hub di approvvigionamento energetico dell’intero Continente, sfruttando la nostra straordinaria posizione geografica di piattaforma nel Mediterraneo".

Gli obiettivi della sesta rata

"Ma negli obiettivi della sesta rata rientrano anche l’avvio delle opere infrastrutturali per la Zes Unica del Sud, altra grande riforma approvata da questo Governo, il progetto di digitalizzazione della Guardia di Finanza, la formazione delle competenze dei professionisti del sistema sanitario nazionale e i crediti d’imposta per la transizione ecologica 4.0 e 5.0. Ci sono, poi, riforme importanti, come la semplificazione delle procedure di autorizzazione per gli impianti di fonti rinnovabili, la riduzione dei ritardi di pagamento da parte della pubblica amministrazione e delle autorità sanitarie, la legge quadro dedicata alle persone con disabilità e l’entrata in vigore dei decreti legislativi del Patto per la Terza Età.

Interventi e misure concrete, per rendere l’Italia più moderna, più vicina ai bisogni delle persone e delle famiglie, più attenta alle imprese e a chi vuole investire e lavorare", ha aggiunto la presidente del Consiglio.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di fileta fileta
25 Giu 2024 - 15:44
@cgf la mia frase era ironica ... non rimpiango certo i banchi a rotelle ...
Mostra tutti i commenti (19)
Avatar di Luca333 Luca333
24 Giu 2024 - 13:46
Tra le varie opere pubbliche sarebbero da fare in Sicilia e dove necessario dei dissalatori simili a quelli israeliani.

Gli anni futuri saranno sempre meno piovosi.
Mostra risposte (3)
Avatar di bobthewolf bobthewolf
24 Giu 2024 - 15:15
@Luca333 Sei un mago che legge il futuro?

:-)

Salud
Avatar di Luca333 Luca333
24 Giu 2024 - 16:14
@bobthewolf

Certo che no, ma la parola desertificazione ti dice qualcosa?

Meglio prevenire che curare....
Avatar di bobthewolf bobthewolf
24 Giu 2024 - 16:35
@Luca333 Desertificazione..... ti dico una cosa : 8.000 anni fa il Sahara era una foresta,2.500 anni fa ha iniziato a desertificarsi ed arrivare a quello che è ora. Nessun uomo al mondo può prevenire questo, perché per la Natura noi siamo solo batteri sul suo corpo. Può decidere di non far piovere per decenni,oppure di mandare un altro diluvio universale. Decide tutto lei. E non ti fa mai sapere cosa vuol fare,lo scopri quando lo fa. Più che desalinizzatori in Sicilia,io farei rifare gli acquedotti,tutti franati,che son la fortuna dei venditori d'acqua con autobotti.

Salud
Avatar di claudio123 claudio123
24 Giu 2024 - 14:38
la Meloni le cose le fa, non gli altri sinistri sanno solo fare tasse aumenti e bla bla bla non cia cia cia come la canzone.
Avatar di ilviandante ilviandante
24 Giu 2024 - 15:00
Coi soldi del pnrr fa parchi inutili la sinistra, qualcuno controlla?
Avatar di fileta fileta
24 Giu 2024 - 15:00
Il problema vero del PNRR non è tanto quello dei tempi di realizzazione, quanto quello dei progetti e del loro ROI (Return On investment). Essendo la scelta dei progetti pesantemente condizionata dagli approcci ideologici della UE, fra qualche anno ci troveremo con un extra debito di circa 200 miliardi e pochi benefici sullo sviluppo economico. Basti pensare a come i soldi del PNRR sono stati investiti nella Scuola: progetti farlocchi, tutta fuffa e nessuna sostanza. Rimpiangeremo i banchi a rotelle dell'Azzolina, che almeno ci erano costati meno.
Mostra risposte (3)
Avatar di cgf cgf
24 Giu 2024 - 15:21
@fileta le faccio notare che i banchi a rotelle, considerato che non sono stati utilizzati, ci sono costati e basta senza il minimo beneficio, anzi occupano spazio e sono/saranno da smaltire con relativi costi. Cosa rimpiange che non ho capito bene?
Avatar di foscy foscy
24 Giu 2024 - 17:28
@fileta ..i banchi a rotelle sono a tua disposizione basta partecipare alle aste...
Avatar di fileta fileta
25 Giu 2024 - 15:44
@cgf la mia frase era ironica ... non rimpiango certo i banchi a rotelle ...
Avatar di foscy foscy
24 Giu 2024 - 15:16
ai soloni della sx catastrofica una risposta ben assestata da coloro che fanno i fatti non i discorsi...bella...ciaone...
Mostra risposte (2)
Avatar di Calmapiatta Calmapiatta
24 Giu 2024 - 16:09
@foscy forse non è chiaro. Non siamo allo stadio e questa non è una partita. Se studiassi di più è ti informarsi meglio, ti renderesti conto da solo chebla dituazione non è rosea neanche per idea. Dai retta a me, lascia il tifo da stadio e cresci, ne guadagnerai.
Avatar di foscy foscy
24 Giu 2024 - 17:22
@Calmapiatta ...il mio non e tifo da stadio, è la risposta a voi catastrofisti che hanno creato in oltre 10 anni solo debiti e povertà in quanto ha crescere penso che tu ne hai da imparare molto anche da me....io ho guadagnato, vai tranquillo..
Avatar di Calmapiatta Calmapiatta
24 Giu 2024 - 16:07
Il parlamento europeo stesso, attraverso le competenti commissioni, ha certificato che il PNRR non ha impatto sul PIL, se non superficiale.
Mostra risposte (2)
Avatar di foscy foscy
24 Giu 2024 - 17:26
@Calmapiatta ...ma sulle opere si...e se si fanno il PIL ne beneficia...lavoro e occupazione...
Avatar di accanove accanove
24 Giu 2024 - 17:50
solo un sinistro e quindi a totale misconoscenza dei meccanismi economici può uscirsene così
Avatar di maurizio-macold maurizio-macold
24 Giu 2024 - 16:22
Tutti contenti di aumentare il nostro debito con la UE. Come faremo a pagare non si sa.
Avatar di Gattagrigia Gattagrigia
24 Giu 2024 - 16:50
L’Italia è l’unico paese che ha chiesto 10 rate perché è il paese che ha avuto più soldi di tutti. Ovvio che gli altri paesi non hanno chiesto la sesta rata…..
Avatar di cgf cgf
24 Giu 2024 - 17:05
@Gattagrigia pensi che con i piani presentati da Conte&Co non avremmo avuto nemmeno la prima.
Accedi