Calderoli assolto dal Senato per la battuta sulla Kyenge

Roberto Calderoli ( nella foto ) non potrà essere perseguito per istigazione al razzismo e diffamazione per la frase sull'ex ministro Cecile Kyenge in un comizio a Treviglio («Quando vedo la Kyenge non posso non pensare a un orango»). La giunta delle immunità del Senato ha respinto la richiuesta M5S di concedere l'autorizzazione a procedere. Il tribunale di Roma aveva condannato l'ex parlamentare leghista Fabio Rainieri a un anno e tre mesi e a 150mila euro di risarcimento per una foto ritoccata della Kyenge pubblicata su Facebook . Grillini furiosi: «Intollerabile che si sconfini nell'odio razziale».

«È per motivi di prudenza e culturali», dice il sottosegretario Graziano Delrio a proposito dell'omertà dei cutresi a denunciare la 'ndrangheta. L'allora sindaco di Reggio Emilia ( nella foto ) venne ascoltato dall'Antimafia sul pellegrinaggio elettorale a Cutro. L'audizione alla Dda è uscita ieri sul quotidiano QN a margine dell'inchiesta che ha portato agli arresti 117 affiliati alla cosca di Nicolino Grande Aracri e alcuni politici. Ma per Delrio il fenomeno dell'omertà è culturale. L'audizione fu tesa per lui. Soprattutto quando i pm gli chiesero se sapesse che il boss Grande Aracri fosse di Cutro.

«No, non sapevo fosse originario di Cutro...». Poi i pm chiedono perché abbia accompagnato tre consiglieri cutresi dal prefetto. «Perché il tema delle infiltrazioni 'ndranghetiste stava assumendo contorni da linciaggio mediatico».

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica