E il «salotto» di Milano diventa latrina

Di notte il centro degenera. Tra molestie e risse è pure pericoloso

Marta Bravi

Milano Il salotto che diventa camera da letto. La parabola quotidiana del centro milanese che si trasforma con il passare delle ore: di giorno vetrina luccicante per passanti, business man e turisti, di notte dormitorio e latrina a cielo aperto. Da piazza Duomo a piazza Diaz, passando per corso Vittorio Emanuele e piazza san Babila, da Galleria Vittorio Emanuele a largo Corsia dei Servi, da corso Garibaldi a corso Como.

Clochard, vagabondi, migranti, nomadi, venditori abusivi di rose e braccialetti campeggiano giorno e notte nel centro. In alcuni casi molestando i turisti e obbligandoli quasi a comprare braccialetti di stoffa o una corsa, in altri ingaggiando risse tra d loro, in altre dormendo sulle soglie dei negozi e usando cespugli e aiuole come latrine. Capita anche vengano sorpresi in un amplesso come è accaduto due giorni fa dietro l'edicola di corso Garibaldi, come a Roma, in pieno giorno. Mangiano, bevono, dormono bivaccano anche a gruppi nella stazione di piazzale Cadorna, sotto i portici lungo il centro da via Vittor Pisani, il viale che conduce alla stazione Centrale, dove qualche tempo fa era stata immortalata una donna a seno nudo accasciata su un cartone, o imprechino contro i passanti come accade in via Dante. «Inutile nascondersi dietro le ipocrisie. Il problema c'è - ammette Mattia Abdu (Pd), assessore a Urbanistica e Commercio del Municipio 1 - abbiamo ricevuto le segnalazioni da parte dei cittadini che avevano paura a passeggiare per il centro la sera per le risse tra clochard. Anche perché molti di loro sono diffidenti e non vogliono andare nei dormitori» spiega Abdu. «In molti scelgono il centro perché è più facile ricevere l'elemosina e comunque è una zona più sicura - spiega Mario Furlan dei CIty Angels -Chi non vuol farsi vedere, invece, sceglie luoghi di scarso passaggio, sempre in centro, per accamparsi». «I negozianti di via San Pietro all'Orto ci avevano chiesto di intervenire - spiega Filippo Jarach, consigliere del municipio 1 (Fi) - perché i senza tetto che stazionavano davanti ai negozi usavano la strada come una latrina». Il titolare di una boutique di piazza san Babila è stato derubato a dicembre: «Sono entrati in macchina in Galleria San Babila, e ci hanno messo due ore e mezza a scassinare la porta. Hanno rubato tutto e sono scappati. È mai possibile che si possa entrare in un'isola pedonale in auto, impiegare due ore per forzare una serratura, senza che nessuno se ne accorga? Il problema è che non c'è alcun presidio».

Risale a ieri sera un'aggressione da parte di ragazzi italiani ai danni di una giovane coppia di Torino in corso Como, sotto i grattacieli scintillanti di Porta Nuova per intenderci: gli

aggressori erano «fatti» di cocaina, hanno picchiato i malcapitati, senza alcun motivo, e se ne sono andati del tutto indisturbati. Il degrado, la violenza, la disperazione si specchiano nel simbolo della rinascita milanese.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica