Da Eisenhower-Krusciov fino a Reagan-Gorbaciov: obbligati a doversi parlare

Conflitti, storie tese e disgeli ma la storia insegna che le due potenze non possono evitare relazioni reciproche

Da Eisenhower-Krusciov fino a Reagan-Gorbaciov: obbligati a doversi parlare
00:00 00:00

Nonostante il rapporto spesso conflittuale tra Stati Uniti e Russia negli ultimi secoli, c'è una lunga tradizione di incontri tra i presidenti delle rispettive nazioni di cui, quello tra Donald Trump e Vladimir Putin, è solo l'ultimo in ordine di tempo. Per quanto il conflitto in Ucraina abbia rappresentato un'importante spaccatura nelle relazioni tra Russia e America, ci sono stati momenti dalla fine della seconda guerra mondiale ad oggi molto più delicati e drammatici, specie negli anni della guerra fredda. Nonostante ciò, la storia delle relazioni tra le due superpotenze ha vissuto anche periodi di avvicinamento in particolare dopo la caduta dell'Urss il cui apice si è avuto con l'incontro di Pratica di Mare suggellato da Silvio Berlusconi.

Risale al settembre 1959 la prima visita di un leader sovietico negli Stati Uniti, a Camp David, tra Eisenhower e Krusciov suggellata da una dichiarazione comune in cui si affermava che le due nazioni stavano lavorando per avviare colloqui sul disarmo e sullo status di Berlino. In questa occasione Krusciov pronunciò a Hollywood un discorso con uno dei suoi noti sfoghi davanti a un pubblico che comprendeva Marilyn Monroe ed Elizabeth Taylor.

Due anni dopo, nel 1961, si toccò uno dei momenti più delicati del secondo Novecento con l'incontro nell'ex palazzo imperiale di Schonbrunn a Vienna tra Kennedy e Krusciov in cui l'ordine del giorno su Berlino passò in secondo piano a causa della fallita invasione americana di Cuba nella Baia dei Porci. Da lì a poco sarebbe scoppiata la crisi dei missili cubani con il rischio di una guerra nucleare.

Un disgelo nei rapporti arriva invece con Nixon e Breznev che si incontrarono a Mosca nel maggio 1972 inaugurando il periodo di distensione tra le due superpotenze con la firma dei trattati SALT e ABM sul controllo delle armi, nonostante la difficile situazione degli Stati Uniti per la guerra in Vietnam. Pochi anni dopo, nel 1979, le relazioni torneranno a farsi tese a causa dell'invasione sovietica in Afghanistan.

Il periodo di governo di Reagan e Gorbaciov segnò una svolta nella relazione con ben quattro vertici di cui il primo nel 1985 con la celebre passeggiata sul lago di Ginevra in cui il presidente americano trovò l'omologo russo "molto a suo agio, molto facile da frequentare". Nonostante la retorica sull'"impero del male" adottata da Reagan, concretamente negli incontri successivi si decise un trattato per eliminare i rispettivi missili nucleari a corto e medio raggio. Bisogna attendere il 1992 per vedere la prima visita negli Stati Uniti di un presidente russo dopo il crollo dell'Unione sovietica con l'incontro tra Clinton ed Eltsin e l'impegno reciproco di ridurre i propri arsenali nucleari. I due ebbero ben otto incontri tra cui quello reso celebre dalla conferenza stampa in cui Bill Clinton scoppiò a ridere dopo una battuta del presidente russo.

Arrivando ai nostri giorni, Trump e Putin si sono già incontrati nel primo mandato da presidente di Trump nel 2018 a Helsinki durante le polemiche negli Stati Uniti per il "Russia gate". L'ultimo incontro risale a prima della guerra in Ucraina nel 2021 tra Biden e Putin in un clima teso a Ginevra che portò a non svolgere la conferenza stampa congiunta dopo tre ore e mezza di discussioni.

Ora, il 15 agosto, verrà scritta una nuova pagina nelle relazioni tra Russia e Stati Uniti e, come è sempre stato, le ricadute di quanto si diranno i due presidenti saranno globali ma la storia ci insegna che, piaccia o meno, i rappresentanti delle due superpotenze militari mondiali non possono non parlarsi.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica