Ultim'ora
La Corte suprema brasiliana dà l'ok per processare Bolsonaro
Ultim'ora
La Corte suprema brasiliana dà l'ok per processare Bolsonaro

L'inutile bufera su Predappio in un Paese senza più cultura

Raduno fascista a Predappio: bufera sul servizio della Rai

L'inutile bufera su Predappio in un Paese senza più cultura

«Una visione della storia a senso unico»: così ha detto senza immaginare la bomba che le stava per scoppiare fra le mani - la giornalista del Tg3 dell'Emilia-Romagna introducendo il servizio sulla commemorazione fascista per Mussolini, a Predappio. «E dopo la manifestazione non sono bastate dure prese di posizione, condanne» ecc., ha concluso dopo il servizio. In mezzo, due minuti pieni di braccia alzate e aria fritta, con una signora che non si dichiarava «nostalgica», bensì «fedele», e un rubizzo in camicia nera che sproloquiava sulla «democrazia, un elemento che si divide in due teste, quella anarchica e quella organica».

Folclore nero, insomma, lo stesso che si ripete tutti gli anni e che da anni viene puntualmente mandato in onda dai telegiornali di qualsiasi tendenza, come i servizi sulle città spopolate a Ferragosto. Con la differenza che stavolta l'autore del servizio ha commesso l'ingenuità (sospetto più per pigrizia che con intenzione politica) di non condannare con la sua viva voce quanto stava avvenendo: quel «una visione della storia a senso unico» non è parso sufficiente e si sono aperte le cateratte dell'antifascismo rituale.

Ora, che esista un revival della nostalgia e del neofascismo è evidente. Lo so bene io, che da settimane vengo insultato e minacciato sul social da fascisti sciolti e organizzati per un mio libro sull'impresa di Fiume, dove sostengo (e dimostro) che non fu un'impresa fascista, e che lo stesso d'Annunzio non era affatto fascista. È che, senza il Vate, il fascismo appare a lorsignori meno «bello», e quindi si risentono a priori manifestando il risentimento a modo loro, voce grossa e randello in mano, anche se - per ora e per fortuna - è soltanto una tastiera.

Non fanno paura, come non devono fare paura i trecento né giovani né forti che si sono dati appuntamento a Predappio per un loro rito funerario in cui celebravano, senza rendersene conto, la morte del loro credo. Il fascismo, quel fascismo, è morto e non ha possibilità di risorgere.

C'è da preoccuparsi, piuttosto, dell'imbarbarimento verso la crudeltà che investe la nostra società e cui assistiamo ogni giorno, sgomenti ma senza capirne il senso. L'elenco è lungo, ognuno faccia il proprio. Basta citare l'episodio di Manduria, con la «baby gang» giovani delinquenti in gruppo che hanno torturato giorno dopo giorno, un poveruomo indifeso lasciandolo morire legato a una sedia e filmandolo, così, per divertimento.

O di quel giovanissimo membro di Casa Pound che, mentre pubblicava slogan in difesa delle donne, ne ha stuprata una una camerata! - dopo averla ubriacata e picchiata. Filmando il tutto, naturalmente. Il vero pericolo è in questa mancanza di cultura, di pietas e di pietà, di senso del dolore altrui e del pudore della propria rozza ferocia.

@GBGuerri

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica