Ultim'ora
Uccise padre violento per difendere la madre, assolto nell'Appello bis
Ultim'ora
Uccise padre violento per difendere la madre, assolto nell'Appello bis

Il flop dell'Europa sui jihadisti Isis. Ci terrorizzano anche da sconfitti

Poche incriminazioni e pure l'idea di farli giudicare in Siria

Il flop dell'Europa sui jihadisti Isis. Ci terrorizzano anche da sconfitti

In Siria l'ultima ridotta dello Stato Islamico sta per cadere, ma i governi e le nazioni europee hanno poco di cui esultare. I combattenti europei dell'Isis che depongono le armi per consegnarsi ai curdi e salvare la pelle minacciano di diventare, per una singolare legge del contrappasso, il simbolo dell'ignavia dell'Europa e dei suoi governi. Rifiutando di riprendersi i militanti dell'Isis sconfitti, l'Europa e i suoi governi rinunciano non solo a punirli, ma anche a garantire giustizia ai propri cittadini caduti sotto i loro colpi. Gli 800 jihadisti europei detenuti dai curdi assieme a 700 mogli e 1500 bambini hanno abbandonato i nostri paesi per combattere al fianco di chi voleva distruggere la nostra civiltà. Da Raqqa e Mosul hanno gioito davanti alle teste mozzate degli ostaggi occidentali, hanno esultato alla notizia degli europei massacrati da Parigi a Bruxelles, da Londra a Barcellona. Dopo aver subito decine di attentati e centinaia di morti abbiamo, finalmente, l'occasione di far giustizia.

Dobbiamo solo riportarli in patria, incriminarli e sbatterli in galera fino alla fine dei loro giorni occupandoci della rieducazione dei loro figli e, ove fosse indispensabile, del recupero delle minorenni plagiate da fidanzati e mariti assassini. Invece ci rifiutiamo di farlo nel nome di una razionale quanto inaccettabile vigliaccheria. Sappiamo che se li riportassimo in Europa non avremmo gli strumenti giuridici per incriminarli. E se anche riuscissimo a farlo tornerebbero liberi nel giro di pochi anni. Così, prigionieri delle democratiche certezze che c'impediscono di adottare una legislazione «ad hoc» per affidarli poi a dei tribunali speciali, accettiamo di non condannare chi nel nome dell'odio ha ucciso i nostri concittadini e minacciato la nostra sicurezza. Tanta vigliaccheria si basa su delle comprovate certezze. In Inghilterra, simbolo della democrazia, solo 40 dei 400 jihadisti rientrati dall'Irak o dalla Siria sono stati incriminati. La nostra tanto decantata civiltà e le nostre regole democratiche ci rendono insomma incapaci di far giustizia. Anche perché volendo provarci l'unico risultato sarebbe quello di riportare tra noi dei potenziali assassini pronti a minacciarci una volta fuori di galera. Così i nostri assassini possono terrorizzarci anche da sconfitti, mentre noi - i presunti vincitori - continuiamo a non sapere come fermarli. Per nascondere le nostre paure e le nostre inadeguatezze siamo arrivati al paradosso di sostenere che il giudizio e la condanna dei jihadisti europei non spetti ai nostri governi, ma a quelli dei paesi in cui hanno combattuto.

Insomma le nazioni europee concordi, fino a pochi mesi fa, nel definire Bashar Assad uno spietato dittatore sarebbero pronte, pur di non dover far i conti con i jihadisti di casa propria, a delegargli il compito di far giustizia. Se questa è la nostra vittoria sull'Isis allora la democrazia europea non dovrà attendere molto per vedere la propria sconfitta.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica