Italia chiama Europa, Bruxelles non risponde

RomaMatteo Renzi dà per certo un consiglio europeo straordinario. Fissa anche la data: «Giovedì o venerdì prossimi». A Bruxelles, però, si respirano minori certezze. Così, per alzare il tono, il presidente del Consiglio cambia l'ordine del giorno del vertice: non più sul tema dell'immigrazione (alla luce dell'ennesima tragedia del mare), ma sullo schiavismo.

Ne ha già discusso - rivela - con il premier maltese Muscat, che oggi arriva a Roma; con Angela Merkel; con Françoise Hollande. E proprio dal presidente francese arriva la prima gelata sul vertice straordinario. Hollande condivide l'idea di incontri a livello europeo. Ma non del rango di capi di Stato e di governo. Bensì di ministri: Esteri, prima (è in programma per oggi). E poi, forse, dell'Interno.

E fonti rimbalzate su twitter (attraverso l'account del corrispondente della Stampa , Marco Zatterin) rivelano che il presidente del Consiglio europeo Donald Tusk farà di tutto pur di evitare la convocazione del vertice straordinario. Sebbene il suo portavoce annunci: «Il presidente sta valutando la richiesta». «Non ho ancora parlato con Tusk - precisa Renzi - Lo farò nelle prossime ore. Domani (oggi, ndr), Gentiloni chiederà la convocazione di un consiglio straordinario durante la riunione dei ministri degli Esteri. Ed altrettanto farà Alfano, quando e se verrà convocata la riunione dei ministri dell'Interno».

La scelta del governo di alzare i toni del problema (non più sull'immigrazione ma sul traffico di essere umani) è stata adottata da Palazzo Chigi proprio stimolare i partner Ue ed arrivare al consiglio europeo straordinario.

Ma se a livello europeo erano scettici a convocare uno consiglio straordinario sull'immigrazione, ancora di più sembrerebbero esserlo se all'ordine del giorno c'è il tema dello schiavismo. Soprattutto finquando non saranno chiari i contorni della tragedia del mare. Lo stesso Renzi rivela che i «fatti sono nebulosi». A fronte delle 700 vittime, infatti, finora sono stati recuperati - dice sempre il premier - 24 cadaveri e 28 persone sono state salvate.

Nel primo caso (immigrazione) il problema da risolvere sarebbe stato esclusivamente economico: cioè, rifinanziare il sistema Frontex. Nel secondo, il problema si raddoppia: economico e militare. Per questo, la scelta avrebbe innescato qualche perplessità all'interno degli apparati di sicurezza.

E non è un caso che alla riunione di ieri a Palazzo Chigi abbiano partecipato i massimi vertici militari interessati (Giuseppe De Giorgi, capo di Stato maggiore della Marina e Claudio Graziano, capo di Stato maggiore della Difesa), ma anche Marco Minniti, sottosegretario alla Presidenza con delega sui servizi segreti e Giampiero Massolo, direttore del Dis: il dipartimento che coordina le attività di intelligence interna ed estera. Se il tema sul quale l'Europa dovrà confrontarsi sarà quello dello schiavismo, questo presuppone interventi - anche militari - per bloccare il fenomeno. Bruxelles, però, non ha un «esercito comune» da far intervenire in Libia, «Paese dal quale provengono - ricorda Renzi - il 91 per cento dei barconi».

Così, prima di intraprendere azioni militari sul suolo libico per fronteggiare gli schiavisti, ci pensano bene. E il vertice straordinario chiesto da Renzi potrebbe segnare una via di non ritorno sull'intervento in Libia. Da qui, le perplessità europee.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica